13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
22 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Villa San Giovanni esclusa dal gruppo di lavoro sul Ponte sullo stretto. «Salvini non conosce il territorio»

1 minuti di lettura

ROMA - «Escludere il comune di Villa San Giovanni dal gruppo di lavoro sul Ponte sullo stretto di Messina dimostra l'approssimazione, già nella fase embrionale del progetto e la non conoscenza da parte del ministro Salvini del territorio».

Con queste parole i parlamentari del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, Riccardo Tucci e Anna Laura Orrico, il Coordinatore regionale Massimo Misiti ed il già senatore M5S Giuseppe Fabio Auddino, contestano la scelta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di lasciare fuori dal tavolo del gruppo di lavoro sul Ponte il comune di Villa San Giovanni.

«Dal tavolo di confronto istituito con i Presidenti della regione Calabria e della regione Sicilia e con i rispettivi Sindaci delle città di Messina e Reggio Calabria non può essere lasciata fuori l'amministrazione di un Comune che per sua collocazione geografica è il luogo fisico e logistico del Ponte. È pertanto imprescindibile - aggiungono i portavoce - che anche il Comune di Villa San Giovanni, zona-cerniera tra Messina e Reggio Calabria, prenda parte alle interlocuzioni affinchè possa contribuire ad un confronto franco, scevro da qualsivoglia ideologismo, che tenga precipuamente in considerazione il benessere economico, ambientale, urbanistico e sociale del territorio».

«Auspichiamo, pertanto, che il ministro Salvini prenda atto dell'importanza del coinvolgimento del Comune nei lavori del tavolo preposto ed estenda anche al Sindaco del Comune villese la partecipazione ad esso quale atto imprescindibile per addivenire ad un fattivo, utile ed efficace confronto sul tema. Al netto di tale sensata oltre che doverosa azione da parte del capo del dicastero di Porta Pia -proseguono i portavoce - continua a destare forti perplessità la reale fattibilità dell'opera dal punto di vista geologico, ambientale ed economico. Un argomento, quello del Ponte sullo stretto, che esiste dal 1866 e per il quale tra il 1981 ed il 1997 sono stati spesi 135 miliardi di lire tra studi e consulenze».

«Riteniamo che dovrebbe essere data priorità nell'utilizzare presto e bene le risorse del Pnrr per dare concretezza agli interventi che servono davvero a regioni come la Calabria e la Sicilia per uscire dall'isolamento atavico in cui si ritrovano e garantire ai cittadini spostamenti sicuri e veloci degni di un paese civile» concludono i portavoce pentastellati.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.