13 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
12 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
16 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
14 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
15 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
18 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
13 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
19 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Il Crati è una bomba ad orologeria e 8 milioni per metterlo in sicurezza giacciono “in fondo ad un cassetto”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L’ avversità meteorologica e la insistente pioggia che nelle ultime ore ha interessato la fascia jonica e in particolar modo la Sibaritide ripropone con prepotenza all’attenzione di tutti la grave situazione del fiume Crati. La Regione Calabria nella persona del governatore Occhiuto e congiuntamente, ognuno per le proprie competenze, al Soggetto Attuatore Giuseppe Nardi velocizzino la procedura della gara di bando per l’affidamento dei lavori di rifacimento dell’argine del fiume Crati proprio nel tratto che attraversa le contrade di Thurio e Ministalla già interessate dall’ alluvione nel novembre del 2018».

È quanto scrive in una nota stampa Rosa Silvana Abate, presidente del Comitato Porto di Schiavonea, che così continua: «Ritorno sull’argomento ribadendo che se la Regione Calabria, in primis, ma anche l’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano non prenderanno seriamente in carico i gravi problemi e gli interessi dei cittadini e del territorio questo nostro lembo di terra sarà costretto al degrado ambientale e sociale. La questione Crati, grazie alla mia continua interlocuzione con la ex amministrazione regionale Oliverio e con l’allora Soggetto Attuatore, Nello Gallo, era andata avanti. Era stato finanziato nel “Patto per il Sud” un intervento di 8 milioni di euro per la messa in sicurezza degli argini del fiume Crati, su entrambi i lati, fino al percorso della vecchia 106. Dopo aver lavorato alacremente, a febbraio del 2020 si era arrivati alle fasi finali per aggiudicare la gara della progettazione. Infatti a distanza di pochi mesi la procedura della progettazione si concludeva con la consegna del progetto definitivo».

«Purtroppo – spiega - con il cambio dei due successivi governi della Regione la procedura si è arrestata. È ora che questa procedura, oramai giunta alla fase finale dell’indizione del bando di gara per affidare i lavori in questione, venga immediatamente ripresa dal Soggetto Attuatore e portata a termine con estrema urgenza. È inconcepibile che 8 milioni di euro giacciono “in fondo ad un cassetto” e non vengono spesi per mettere in sicurezza la vita degli abitanti di Thurio e Ministalla, le loro abitazioni e le loro attività. Se la procedura era a buon punto perché è stata interrotta? È urgente che si torni ad operare senza indugio per mettere in sicurezza il fiume Crati prima che succeda l’irreparabile».

«Non si può, e non si deve, giocare con la vita delle persone sol perché non c’è l’impegno dovuto e necessario quando ci sono anche da tempo, e grazie all’impegno di soggetti che per questo risultato si sono prodigati, dei fondi stanziati! Mi auguro che già da domani la pratica venga ripresa con priorità assoluta dal Soggetto Attuatore e che presto si giunga a conclusione così da tutelare, finalmente, l’incolumità di tutti gli abitanti delle contrade interessate» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.