17 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
16 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
15 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
13 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
18 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
17 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
14 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
10 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
11 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

«Bisogna tenere alta la tensione. Sui diritti civili e sociali non si scherza»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Hanno cercato di nasconderla bene, ma non ci sono riusciti: con questa legge di bilancio, il ministro Calderoli cerca di far passare l’autonomia differenziata attraverso l’art 143, affidando la determinazione dei Lep a una cabina di regia governativa, tagliando fuori dal dibattito il Parlamento e sottraendosi al confronto democratico. Sarebbe un colpo definitivo per il Sud e il trionfo dell’autonomia».

Usa parole forti il capogruppo Pd del Consiglio regionale della Calabria, Mimmo Bevacqua, da anni in prima linea su tale tema, che aggiunge: «I Lep sono i livelli di prestazione essenziali che corrispondono, dunque, a diritti civili e sociali che dovrebbero essere garantiti su tutto il territorio nazionale e che, vista la divaricazione attuale tra le diverse aree del Paese, devono essere sottoposte a una preliminare perequazione. Qualcuno sta cercando di giocare con il fuoco, silenziando il dibattito sull'autonomia differenziata per poi approvarla con la legge di bilancio. Conosciamo bene le capacità e la dimestichezza con la macchina legislativa del ministro Calderoli, ma sui diritti sociali e civili degli italiani non si scherza. Per questo come gruppo Pd organizzeremo un incontro pubblico al quale inviteremo oltre ai parlamentari del nostro partito, i sindacati, il presidente del Consiglio regionale Mancuso e il governatore Occhiuto per tenere alta la tensione oltre a dimostrare quella compattezza fin qui registrata a tutela dell’intero territorio che siamo chiamati a rappresentare».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.