14 ore fa:Maros in scena, dalla sezione adulti a quella dei pulcini
11 ore fa:A Co-Ro un incontro sull'identità culturale della città “Bizantina” di Rossano
12 minuti fa:“Misericordia e giustizia”: all'Unical un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino
12 ore fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
16 ore fa:Rapani: «L’Anac denuncia ma non agisce, serve chiarezza»
13 ore fa:Bullismo e cyberbullismo: un appello alla comunità educante per un futuro senza violenza
15 ore fa:Povertà, il sindaco di Crosia Aiello: «L'umanità strumento per fronteggiare la crisi»
13 ore fa:Corigliano-Rossano: al Magnolia, il futuro si costruisce in famiglia
15 ore fa:Scarcello: «Il nuovo Ospedale della Sibaritide è senza un accesso»
14 ore fa:Corigliano-Rossano, scende in campo il piano Su.Pr.Eme.

Il Plesso Faggiano di Cariati superiore «è una vergogna. Chiuso e dimenticato»

1 minuti di lettura

CARIATI - «Nella Cariati immaginaria dove tutto va a gonfie vele c’è una vergogna, una delle tante, che sembra non interessare chi amministra, il Plesso Faggiano di Cariati superiore. Vane le richieste scritte, gli incontri e le promesse puntualmente disattese per una scuola chiusa da ormai 2 anni e dichiarata inspiegabilmente non idonea. Totalmente inesistenti sono stati gli interventi dell’amministrazione sull’edificio che ricordiamo essere stato inaugurato nel 1961 dal sindaco Daniele Franza».

È quanto scrive in una nota stampa il consigliere comunale di Cariati, Maria Crescente. 

«Così come grave è - continua Crescente - da parte dell’amministrazione, l’indifferenza mostrata non solo per l’edificio ma anche nei confronti dei genitori che hanno visto i propri figli sballottati in altre scuole di Cariati marina creando non pochi disagi alle famiglie. È questo sistema che deve essere cambiato a Cariati. È questo modo di amministrare che deve essere scardinato».

«La vergogna della scuola di Cariati superiore - conclude - ha delle chiare colpe e responsabilità politiche e il menefreghismo col quale è stata affrontata e abbandonata la questione è lo specchio del totale disinteresse che ci accompagna dal 2016. È finito il tempo delle chiacchiere e del clientelismo, andrò fin fondo alla questione perché arrivare a non porre al centro i bisogni degli alunni e non tutelare esclusivamente il loro benessere va al di là della mala politica».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia