5 ore fa:Povertà, il sindaco di Crosia Aiello: «L'umanità strumento per fronteggiare la crisi»
3 ore fa:Bullismo e cyberbullismo: un appello alla comunità educante per un futuro senza violenza
5 ore fa:Scarcello: «Il nuovo Ospedale della Sibaritide è senza un accesso»
3 ore fa:Corigliano-Rossano: al Magnolia, il futuro si costruisce in famiglia
7 ore fa:Cassano, Notaristefano prende le distanze da Gianni Papasso
2 ore fa:A Co-Ro un incontro sull'identità culturale della città “Bizantina” di Rossano
4 ore fa:Corigliano-Rossano, scende in campo il piano Su.Pr.Eme.
6 ore fa:Rapani: «L’Anac denuncia ma non agisce, serve chiarezza»
2 ore fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
4 ore fa:Maros in scena, dalla sezione adulti a quella dei pulcini

I bimbi di Lungro devono spostarsi a Castrovillari per potersi vaccinare. «Una situazione incresciosa»

1 minuti di lettura

LUNGRO - «Vaccinare i propri figli, cosa che in un comune normale dovrebbe essere un diritto accessibile, da oggi a Lungro è un servizio al quale sarà difficile accedere. Sono diverse, infatti, le segnalazioni che arrivano alla mia persona - in qualità di consigliere comunale - della mancanza del personale addetto alla vaccinazione dei minori presso il nostro presidio ospedaliero. Per motivazioni che riguardano l'organizzazione dell'azienda sanitaria il personale addetto alle vaccinazioni dei bambini è stato trasferito ad altra sede, lasciando sguarnita la postazione vaccinale del Capt di Lungro». 

È quanto denuncia la consigliera Elisabetta Santoianni che così continua: «Non può esistere una sanità che funzioni a singhiozzo e che toglie ad un territorio un servizio essenziale, come il punto vaccinale, per darlo ad altri. Questa è una modalità organizzativa che non ci appartiene, che non condividiamo e che rigettiamo con forza. Lungro nel corso degli anni ha già pagato un prezzo oneroso, vedendosi scippata di servizi e funzionalità ospedaliere per logiche organizzative davvero sempre più astruse e difficili da concepire. Anche oggi che siamo stati individuati come ospedale di comunità registriamo, invece che potenziare e mettere a sistema i servizi per rispondere alle esigenze di un territorio, un ennesimo taglio alle funzionalità del nostro nosocomio». 

«Chiederemo nelle sedi opportune all'Asp di riattivare questo servizio fondamentale per la salvaguardia della salute dei bambini, ma anche degli anziani e del resto della popolazione, senza dover obbligare tutti i nostri cittadini a doversi recare al centro vaccinale di Castrovillari per accedere a questo servizio. Chiediamo all'amministrazione - altresì - di farsi interprete di questo disagio per le famiglie lungresi e di chiedere a gran voce che il servizio vaccinale torni ad essere presente nel Capt della nostra città».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.