14 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
12 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
12 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
19 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
15 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
18 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

Cassano Jonio, approva il protocollo d'intesa con l'Anpi

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «La giunta comunale riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, vista la comunicazione pervenuta da parte dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Castrovillari, con la quale presentava proposta di adesione nonché “Protocollo di Intesa” finalizzato a promuovere la diffusione di “buone pratiche” in atto presso l’Amministrazione pubblica e nel sistema delle Autonomie, che applichino concretamente l’indirizzo democratico e antifascista della Costituzione Italiana, ha deliberato di approvare il protocollo di intesa con l’Anpi Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – sezione di Castrovillari, autorizzando il Sindaco, quale legale rappresentante dell’Ente Locale, alla sottoscrizione e ad apportare eventuali modifiche e/o integrazioni formali, non sostanziali, allo schema di Protocollo approvato che si rendessero necessarie e opportune in fase di stipula, nel rispetto dei principi della presente deliberazione e di quelli statali e regionali di riferimento».

«La motivazione – si legge nel comunicato - che ha supportato l’adesione al Protocollo d’Intesa con l’Anpi, sono stati gli scopi statutari dell’associazione: riunire in associazione tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d’Italia, e tutti coloro che, lottando contro i nazifascisti, hanno contribuito a ridare al nostro paese la libertà e a favorire un regime di democrazia, al fine di impedire il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e di assolutismo; valorizzare in campo nazionale ed internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall’azione dei partigiani e degli antifascisti, glorificare i Caduti e perpetuarne la memoria; far valere e difendere il diritto acquisito dei partigiani di partecipare allo sviluppo morale e materiale del Paese; tutelare l’onore e il nome partigiano contro ogni forma di vilipendio o di speculazione; mantenere vincoli di fratellanza tra partigiani italiani e partigiani di altri paesi; adottare forme di assistenza atte a recare aiuti materiali e morali ai soci, alle famiglie dei Caduti e di coloro che hanno sofferto nella lotta contro il fascismo; promuovere studi intesi a mettere in rilievo l’importanza della guerra partigiana ai fini del riscatto del Paese dalla servitù tedesca e delle riconquiste della libertà; promuovere eventuali iniziative di lavoro, educazione e qualificazione professionale, che si propongano fini di progresso democratico della società; battersi affinché i principi informatori della Guerra di Liberazione divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni; concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli; dare aiuto e appoggio a tutti coloro che si battono, singolarmente o in associazioni, per quei valori di libertà e di democrazia che sono stati fondamento della guerra partigiana e in essa hanno trovato la loro più alta espressione. L’organo esecutivo, pertanto, ritenuta la proposta medesima meritevole di accoglimento, ha approvato l’atto deliberativo, dichiarandolo immediatamente eseguibile».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.