16 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
17 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
15 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
13 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
33 minuti fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
4 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"

Il Sindaco di Campana Agostino Chiarello entra nella rete europea del Belc

1 minuti di lettura

CAMPANA - “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” è un progetto che coinvolge i rappresentati politici locali e li inserisce in una “rete europea” che consente loro un’alleanza tra il livello di governance locale ed europeo senza precedenti. Il progetto darà modo ai politici locali di comunicare fra loro e discutere temi legati all’UE che li riguardano più da vicino. L’obiettivo, promosso dalla Commissione europea, dal Comitato europeo delle regioni e dal Parlamento europeo, è avvicinare l’Europa ai cittadini e migliorarne la partecipazione.

Il Comune di Campana ha deciso di aderire a questa rete con il Sindaco Agostino Chiarello che è diventato a tutti gli effetti membro della rete Belc, inserendosi nei panel che riguardano agricoltura e sviluppo rurale, risposte alle emergenze e trasporti.

Ha commentato Chiarello: «La Belc è una grande occasione per cercare soluzioni globali a problemi glocali ed un modo per cercare soluzioni condivise mettendo in rete problematiche ed esperienze comuni a tantissimi amministratori italiani ed europei. È un grande onore per me essere stato valutato e selezionato per entrare a far parte della rete, segno che nelle istituzioni europee continua a vigere la meritocrazia al contrario di quanto avviene ad esempio nella scelta della classe dirigente calabrese, dove le competenze spesso lasciano il posto alla volontà del potente di turno. È importante cercare quanto più possibile di avvicinare i territori periferici come i nostri alle esperienze e alle realtà extranazionali e rafforzare il legame con un’Europa che può davvero essere il supporto e il traino per politiche virtuose».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.