1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
10 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
41 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Gaza, indetta a Co-Ro un'assemblea cittadina in solidarietà al popolo palestinese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Il peggiorare della situazione a Gaza non può lasciarci indifferenti. Israele usa fame e sete come armi del genocidio, bloccando gli aiuti umanitari mentre si contano oltre 60mila vittime, fra cui più di 26mila bambini. Per questo abbiamo deciso di convocare un'assemblea pubblica in data 12 agosto per costruire insieme una mobilitazione cittadina in solidarietà al popolo palestinese».

Inizia così la nota stampa di Antonio Viteritti, giovane calabrese dottorando in pensiero politico contemporaneo presso l’Universitat de Valencia in Spagna, laureatosi in Scienze filosofiche presso l’Università della Calabria.

«A Gaza - spiega - oltre ai bombardamenti che hanno raso al suolo interi quartieri, il blocco di acqua, cibo e medicine è funzionale a compiere uno sterminio calcolato. OMS e UNICEF denunciano che 9 bambini su 10 soffrono di malnutrizione acuta. In Cisgiordania, coloni armati – protetti dall'esercito israeliano – uccidono civili, incendiano campi e distruggono scuole, ospedali e case per espandere insediamenti illegali. Solo nel 2025, oltre 900 palestinesi sono stati assassinati nei Territori Occupati».

«Il riconoscimento della Palestina da parte del Comune di Corigliano-Rossano è un passo importante, ma serve fare pressione sul Governo italiano e l'UE: Per il riconoscimento dello Stato Palestinese e per interrompere relazioni economiche e diplomatiche con Israele. Come dimostra Francesca Albanese, Relatrice speciale ONU, nel report "Dall'economia coloniale all'economia del genocidio", Italia, UE e USA sostengono il massacro attraverso accordi commerciali. Questo è inaccettabile e non può accadere nel nostro nome!»

«Assemblea pubblica 12 agosto, ore 18 Piazzetta Portofino (Schiavonea). Incontriamoci per costruire insieme una mobilitazione cittadina e far sentire la nostra voce contro il genocidio! Non giriamoci dall'altra parte: restiamo umani» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.