23 minuti fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
17 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
16 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
17 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
18 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
15 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
18 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
1 ora fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
16 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
19 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati

Il Consiglio Provinciale approva il “Regolamento per il volontariato civico individuale”

1 minuti di lettura

COSENZA – Il Consiglio Provinciale ha approvato nella seduta odierna, 6 ottobre 2022, il “Regolamento provinciale per l’istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico individuale”.

La Presidente della provincia, Rosaria Succurro, ha dichiarato: «Con questo abbiamo voluto riconoscere la funzione del servizio di volontariato civico quale espressione concreta di partecipazione attiva del singolo cittadino allo svolgimento di compiti e attività di pubblica utilità, valorizzandone la coscienza civica e nel rispetto del principio di sussidiarietà sancito dalla nostra Carta Costituzionale».

La Provincia istituisce quindi l’Albo dei volontari civici, suddiviso per aree di attività, al quale i cittadini potranno iscriversi e manifestare la propria disponibilità. Le attività riguardano tutte quelle di pubblico interesse di competenza dell’Amministrazione e che sono: a) supporto alle attività di cura e valorizzazione del patrimonio provinciale; b) supporto all’attività di pianificazione territoriale di coordinamento e alle attività in materia di ambiente e paesaggio proprie o delegate alla Provincia; c) supporto alle attività di pianificazione provinciale dei trasporti e di monitoraggio della condizione delle strade provinciali; d) supporto alle attività di monitoraggio delle condizioni degli edifici scolastici di competenza della Provincia; e) supporto alle attività in materia di controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e di promozione delle pari opportunità; f) supporto alle attività della Polizia provinciale; d) altre forme di supporto alle attività dei settori e dei servizi della Provincia.

Il servizio di volontariato civico svolto dai cittadini non può in alcun modo essere retribuito, supporta e non sostituisce i servizi già svolti dall’Amministrazione Provinciale.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.