11 ore fa:Corigliano-Rossano dice "no" alla 'ndrangheta: Nino De Masi ospite d'onore al Castello Ducale
18 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
11 ore fa:Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme
17 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
16 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
19 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
9 ore fa:Al via l'avventura dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Protezione Civile
14 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
12 ore fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio
10 ore fa:Rossanese, c'è ancora speranza

Il Consiglio Provinciale approva il “Regolamento per il volontariato civico individuale”

1 minuti di lettura

COSENZA – Il Consiglio Provinciale ha approvato nella seduta odierna, 6 ottobre 2022, il “Regolamento provinciale per l’istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico individuale”.

La Presidente della provincia, Rosaria Succurro, ha dichiarato: «Con questo abbiamo voluto riconoscere la funzione del servizio di volontariato civico quale espressione concreta di partecipazione attiva del singolo cittadino allo svolgimento di compiti e attività di pubblica utilità, valorizzandone la coscienza civica e nel rispetto del principio di sussidiarietà sancito dalla nostra Carta Costituzionale».

La Provincia istituisce quindi l’Albo dei volontari civici, suddiviso per aree di attività, al quale i cittadini potranno iscriversi e manifestare la propria disponibilità. Le attività riguardano tutte quelle di pubblico interesse di competenza dell’Amministrazione e che sono: a) supporto alle attività di cura e valorizzazione del patrimonio provinciale; b) supporto all’attività di pianificazione territoriale di coordinamento e alle attività in materia di ambiente e paesaggio proprie o delegate alla Provincia; c) supporto alle attività di pianificazione provinciale dei trasporti e di monitoraggio della condizione delle strade provinciali; d) supporto alle attività di monitoraggio delle condizioni degli edifici scolastici di competenza della Provincia; e) supporto alle attività in materia di controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e di promozione delle pari opportunità; f) supporto alle attività della Polizia provinciale; d) altre forme di supporto alle attività dei settori e dei servizi della Provincia.

Il servizio di volontariato civico svolto dai cittadini non può in alcun modo essere retribuito, supporta e non sostituisce i servizi già svolti dall’Amministrazione Provinciale.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.