I DATI - Astensionismo nella Sibaritide-Pollino? Siamo un popolo di residenti all’estero
Emorragia di vita, un dramma di cui non si è mai occupata la politica che crea una larga sacca di non voto. Siamo un popolo vecchio (ad oggi senza futuro) e con un piede e mezzo fuori sede!

CORIGLIANO-ROSSANO – Domani si torna alle urne per il rinnovo del Parlamento italiano. Un momento epocale per le sorti del Paese ma soprattutto per indirizzare la rotta sul futur,o dopo due anni di pandemia e sei mesi di guerra ai confini dell’Europa che ha investito in pieno anche la nostra economia. Anche il territorio della Sibaritide-Pollino è atteso dall’importante appuntamento con le urne. Un’area, quella della Calabria del nord-est, che da anni combatte con un male silenzioso, doloroso e implacabile: l’emorragia di vita.
Un vero e proprio cancro di questa terra che probabilmente ci aiuta a dare una risposta sul perché al sud e soprattutto in questo lembo di area calabra la gente appare sempre più disinteressata alle dinamiche della democrazia, a quello che accade nell’universo della vita pubblica appena fuori l’uscio di casa; sul perché rimane lontana dalle ure. Semplicemente perché i calabresi non vivono più in Calabria e i cittadini della Sibaritide-Pollino insieme a quelli di tutta l’area orientale ionica sono quelli che più di tutti hanno deciso di andare via.
Sono persone che non ci sono ed esistono solo sulla carta. Soprattutto su quella che certifica il corpo elettorale. Parliamo degli emigrati, i cosiddetti expat, che sono diventati un vero e proprio ormone delle liste elettorali. Si tratta di cittadini con i quali la loro terra natia non è stata generosa, gente che ad un certo punto della loro vita ha dovuto fare le valige e andare, scappare all’estero in cerca di fortuna. Sembra una storia di due secoli fa ma ancora oggi è più viva che mai. Una “emorragia di vita” di cui la politica non si occupa. E non se n’è mai occupata.
E sono numeri importanti, dicevamo. Basti pensare che nei 50 comuni che compongono la costellazione della Sibaritide-Pollino, da Acquaformosa a Villapiana, da Rocca Imperiale a Cariati, gli expat iscritti nelle liste elettorali (e che quindi dovrebbero votare) rappresentano – pensate – il 25 percento dell’intero corpo elettorale; che – tranne in rarissime eccezioni – non si presenterà mai alle urne e, di fatto, continuerà a far crescere il dato dell’astensionismo.
Non solo gli expat. Se il 25% degli elettori oltre confine rimane iscritto nelle liste elettorali e quasi mai ritorna per votare, c’è un’altra uguale parte che continua a vivere in Italia ma non più in Calabria. Parliamo degli studenti e dei lavoratori fuori sede che vivono nelle grandi regioni del centro e del nord (la maggior parte) ma che mantengono ancora la residenza nel loro comune d’origine. Sono tantissimi, almeno il 20% della popolazione elettrice che, anche in questo caso, non sempre “torna a casa” per votare (poco meno del 50%).
Quindi, a conti fatti, ad ogni tornata elettorale il meridione e le aree come la Calabria del nord-est partono con un handicap non indifferente: avere di default quasi 5 cittadini su 10, potenziali astensionisti.
Ma per avere un’idea di questo dato quasi sempre sottaciuto è necessario leggere i numeri, quelli del registro dei cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali estratto dal portale del Ministero dell’Interno (rilevazione semestrale del 30 giugno 2022).
I Comuni che abbiamo posto in esame sono 50 e comprendono l’intera area della Sibaritide-Pollino ricompresa, a sua volta, nel Collegio Uninominale della Camera dei Deputati di Corigliano-Rossano. (di seguito la tabella con i dati Comune per Comune)
Il corpo elettorale totale della Calabria del nord-est, quello atteso domani alle urne, è di 259.132 votanti. Il Comune con più elettori è quello di Corigliano-Rossano (69.768); quello con meno elettori, invece, è Castroregio (279).
Quanti sono, invece, gli expat iscritti nelle liste elettorali del loro comune d’origine? Sono 64.171 e rappresentano il 24,7% dell’intero corpo elettorale in esame. Anche in questo caso il Comune con il maggior numero di cittadini residenti all’estero e iscritti nelle liste elettorali è quello di Corigliano-Rossano che ne conta addirittura 12.656 (18,1% del corpo elettorale). Il Comune con la percentuale più alta di expat iscritti alle liste elettorali, invece, è Paludi: su una popolazione votante di 2.515 elettori ben 1.697 (67,4%) abitano fuori dai confini nazionali; praticamente 3 cittadini su 5.
Paludi non è un caso isolato. Infatti, proprio l’area della Sila greca e del basso Jonio cosentino – da sempre zona disagiata ed economicamente depressa – pare essere quella più afflitta da questa costante emorragia di vita (e di elettori). Insieme a Paludi, infatti, percentuali altissime di elettori residenti all’estero si registrano a Bocchigliero (58,3%), Caloveto (43,1%), Cariati (38,9%); Scala Coeli (62%) e Terravecchia (61,8%). Altre zone in cui si evidenzia una concentrazione medio alta, sopra il 50%, di elettori residenti all’estero è quella del Pollino (Morano, Civita, Frascineto su tutti).
In questa particolare graduatoria, infine, abbiamo inserito anche la popolazione dei diciottenni, i nuovi elettori che per la prima volta si recheranno alle urne. Su una popolazione di quasi 260mila elettori saranno soltanto 1.621 i new voters, che a loro volta rappresentano solo lo 0,62%.
Insomma, siamo un popolo vecchio (ad oggi senza futuro) e con un piede e mezzo fuori sede!
CITTADINI ITALIANI ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI TERRITORIO SIBARITIDE-POLLINO
Comuni | Iscritti alle liste elettorali | di cui 18enni | di cui all’estero (%) |
Acquaformosa | 1.357 | 5 | 537 (39,57) |
Acri | 20.375 | 118 | 4.225 (20,8) |
Albidona | 1.674 | 12 | 604 (36) |
Alessandria del Carretto | 684 | 0 | 342 (50) |
Altomonte | 4.789 | 31 | 1.362 (28,4) |
Amendolara | 3.237 | 19 | 727 (22,4) |
Bocchigliero | 2.354 | 13 | 1.374 (58,3) |
Calopezzati | 1.552 | 4 | 495 (31,9) |
Caloveto | 1.647 | 16 | 710 (43,1) |
Campana | 2.120 | 7 | 784 (36,9) |
Canna | 744 | 5 | 173 (23,2) |
Cariati | 9.912 | 85 | 3.852 (38,9) |
Cassano all'Ionio | 15.949 | 116 | 2.813 (17,7) |
Castroregio | 279 | 0 | 69 (24,7) |
Castrovillari | 20.575 | 123 | 3.210 (15,6) |
Cerchiara di Calabria | 2.321 | 13 | 527 (22,7) |
Civita | 1.350 | 7 | 653 (48,3) |
Corigliano-Rossano | 69.768 | 502 | 12.656 (18,1) |
Cropalati | 1.461 | 9 | 625 (42,8) |
Crosia | 9.142 | 65 | 1.864 (20,4) |
Firmo | 2.358 | 12 | 758 (32,1) |
Francavilla Marittima | 2.534 | 14 | 333 (13,1) |
Frascineto | 3.061 | 23 | 1.397 (45,7) |
Longobucco | 4.116 | 11 | 1.748 (42,4) |
Lungro | 2.645 | 12 | 691 (26,1) |
Mandatoriccio | 3.311 | 23 | 1.185 (35,8) |
Montegiordano | 1.882 | 13 | 476 (25,2) |
Morano Calabro | 6.767 | 26 | 3.289 (48,6) |
Nocara | 347 | 1 | 56 (16,1) |
Oriolo | 2.028 | 8 | 326 (16) |
Paludi | 2.515 | 18 | 1.697 (67,4) |
Pietrapaola | 1.504 | 13 | 660 (43,9) |
Plataci | 1.111 | 7 | 545 (49) |
Rocca Imperiale | 3.385 | 20 | 841 (24,9) |
Roseto Capo Spulico | 2.154 | 8 | 577 (26,8) |
San Basile | 1.269 | 3 | 453 (35,7) |
San Cosmo Albanese | 540 | 0 | 115 (21,2) |
San Demetrio Corone | 3.734 | 21 | 1.086 (29) |
San Donato di Ninea | 1.580 | 5 | 543 (34,3) |
San Giorgio Albanese | 1.357 | 6 | 273 (20) |
San Lorenzo Bellizzi | 636 | 2 | 144 (22,7) |
San Lorenzo del Vallo | 3.066 | 17 | 506 (16,5) |
Saracena | 4.457 | 15 | 1.452 (32,5) |
Scala Coeli | 1.879 | 9 | 1.165 (62) |
Spezzano Albanese | 6.846 | 46 | 1.429 (20.9) |
Terranova da Sibari | 4.903 | 29 | 1.063 (21,7) |
Terravecchia | 1.392 | 13 | 861 (61,8) |
Trebisacce | 8.147 | 44 | 1.214 (14,9) |
Vaccarizzo Albanese | 3.537 | 16 | 1.149 (32,5) |
Villapiana | 4.781 | 36 | 537 (11,2) |
TOTALE | 259.132 | 1.621 | 64.171 (24,8) |