18 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
1 ora fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
2 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
4 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
19 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
3 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
38 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
1 ora fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
8 minuti fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
3 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea

Videosorveglianza, il Viminale mette a disposizione degli enti locali i finanziamenti per gli impianti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È significativa notizia delle ultime ore la decisione del Ministero dell’Interno di mettere a disposizione ulteriori risorse per il finanziamento di progetti di realizzazione di impianti di videosorveglianza integrata da parte delle Amministrazioni locali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Un'importante opportunità rappresentata da un apposito bando, cui potranno partecipare i Comuni con una popolazione residente superiore ai 20 mila abitanti, predisposto a seguito della consultazione delle Regioni e dell’ANCI. Le risorse – reperite nell’ambito del Programma Operativo Complementare “Legalità” 2014 – 2020 (c.d. POC “Legalità”) – ammontano a 30 milioni di euro».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Nello specifico, per gli interventi previsti in Calabria, 37 sono i Comuni interessati, tra i quali Reggio Calabria, Cosenza, Corigliano Rossano, Crotone e Vibo Valentia, e le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 20 ottobre. Si tratta, com'è evidente, di una notevole opportunità sul fronte della legalità e della sicurezza anche per la città di Corigliano Rossano, particolarmente interessata negli ultimi mesi da una serie di eventi che hanno destato comprensibile preoccupazione nella cittadinanza. Un aiuto consistente – spiega Straface – a supporto dell'azione svolta con impegno dalle Forze dell'ordine sul territorio e utile deterrente per arginare il ripetersi di simili accadimenti. Da qui l'appello che rivolgo all'indirizzo dell'Amministrazione comunale di Corigliano Rossano affinché non disperda questo importante strumento previsto dal Viminale e colga subito l'occasione per intensificare il sistema di videosorveglianza in città».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.