4 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
3 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
1 ora fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
5 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
4 ore fa:Il calcio che non vogliamo
2 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
2 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
10 minuti fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
1 ora fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
40 minuti fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

La Calabria fa un importante passo in avanti nella tutela delle api

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Ieri in Consiglio regionale è stata approvata all’unanimità la prima norma che va nella direzione di incentivare lo sviluppo del settore apistico calabrese. La consigliera regionale di Forza Italia Katya Gentile, prima firmataria della proposta di legge, nel corso del suo intervento, utilizzando la metafora cara al Presidente Occhiuto, ha parlato di questo nuovo strumento normativo atto ad incrementare, sviluppare e valorizzare l’apicoltura calabrese come ulteriore “utensile” della cassetta degli attrezzi a disposizione della regione Calabria.

La stessa presidente della Sesta Commissione ha sottolineato che «tecnicamente questo strumento viene messo a disposizione del bravo assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, che attraverso il Dipartimento regionale competente, magistralmente diretto dal dottor Giovinazzo, sta dimostrando con atti tangibili di saper utilizzare al meglio i famosi attrezzi dedicati allo sviluppo rurale della Calabria. Infatti la Calabria per il 2021 ha pienamente centrato l’obiettivo di spesa sul Feasr, scongiurando il rischio di disimpegno automatico delle somme comunitarie, e, da quanto emerso dai dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea, conquistando il secondo posto, dietro il Veneto, per avanzamento di spesa con una percentuale di circa il 65%».

Tra gli interventi della nuova programmazione Programmazione agricola comune 2023-2027, ha continuato la Gentile, sono previsti, tra gli investimenti Agro climatici ambientali specifici impegni per l’apicoltura. In questa ottica oggi si va a regolamentare, promuovere e valorizzare il settore strategico dell’apicoltura calabrese, dalla produzione alla commercializzazione, e a tutelare il ruolo fondamentale delle api per la produzione alimentare e per la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente e della biodiversità.

La Calabria è una regione a vocazione agricola, che da secoli produce diverse varietà di miele con vasta gamma di proprietà organolettiche, e questo le conferisce la possibilità di guardare all’apicoltura come ad una reale opportunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.