4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
16 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
46 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia

Sistema bibliotecario calabrese, grido d’allarme degli operatori: «Privi di fondi e personale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il gruppo del Pd in Consiglio regionale si schiera al fianco degli operatori del sistema bibliotecario calabrese, da anni privi di fondi e personale, con gravi ripercussioni sull’intero sistema e sulla rete culturale della Regione.

«Si stanno susseguendo da mesi gli appelli degli operatori del sistema bibliotecario calabrese – affermano i consiglieri regionali del Pd Nicola Irto, Raffaele Mammoliti, Domenico Bevacqua, Franco Iacucci e Ernesto Alecci – che non possono rimanere inascoltati. Da ultimo è stato il direttore del sistema bibliotecario di Lamezia Terme lanciare un nuovo grido di allarme in ordine alla carenza di personale e alle difficoltà provocate dal fatto che l’ultimo bando per le biblioteche calabresi è datato 2018».

«Nel 2019 – spiegano - il bando regionale è stato revocato e poi mai più ripubblicato gettando, letteralmente nel panico gli operatori del settore che, legittimamente, avevano cominciato un’attività di programmazione delle attività future e si sono ritrovati senza mezzi economici adeguati. E gli operatori del comparto riferiscono che, senza il bando straordinario del 2018, le biblioteche calabresi non sarebbero nelle condizioni di potere comprare neanche un solo libro».

«Serve dunque - concludono i consiglieri regionali del gruppo del Pd – che venga riemanato il bando del 2019 rimettendo in circolo di due milioni di euro che erano stati previsti per dare nuova linfa al sistema. Chiediamo al governo regionale di affrontare il problema senza perdere ulteriormente tempo evitando che le biblioteche calabresi arrivino al collasso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.