2 ore fa:Fede, solidarietà e appartenenza: Longobucco celebra San Domenico
1 ora fa:Amministrazione più moderna, da oggi attivi i Pos negli uffici comunali di Cassano centro, Sibari e Lauropoli
16 minuti fa:Successo a Co-Ro per l'ottava edizione dedicata ai classici della musica napoletana
45 minuti fa:Futuro sostenibile, al via il raduno dei "Pastori Custodi" della Sila
4 ore fa:Incidente sulla A2, strada chiusa al traffico tra gli svincoli di Mormanno e Campotenese
2 ore fa:Occhiuto lascia la Regione, ma «resta a "rosolare" la sanità calabrese»
4 ore fa:Trebisacce, ruba un'auto: raggiunto e arrestato dalla polizia
3 ore fa:Arte digitale, tra i 12 artisti del VDA Award 2025 c'è la coriglianese Lorenza Liguori
3 ore fa:Al Bano arriva a San Lorenzo del Vallo per la festa patronale
1 ora fa:Giochi e divulgazione, da oggi parte "Archivio sotto l'ombrellone": pronti alla sfida?

Rischio licenziamenti settore trasporti, Straface (FI): «Proposte misure di intervento per uscire dalla crisi»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non abbiamo avuto tentennamento alcuno nell’aderire con determinazione all’appello levatosi, da tutte le Organizzazioni sindacali e dalle Aziende di autolinee coinvolte, circa il rischio afferente la perdita di centinaia di posti di lavoro nel settore dei trasporti pubblici in Calabria, al quale si è aderito con sincera attenzione e forte preoccupazione. Un allarme legittimo, afferente la situazione inerente 3 affermate aziende del territorio regionale (Simet spa, Intersaj srl, Consorzio Autolinee srl), costrette ad avviare procedure di riduzione del personale riguardanti ben 117 lavoratori e con evidenti, gravissime conseguenze di carattere economico e sociale per le famiglie; rischio di medesime criticità che potrebbe interessare a breve termine altre aziende del settore (Romano). Alla luce di tutto ciò, abbiamo inteso portare nella seduta odierna e congiunta della III e IV Commissione Regionale la questione, registrando un confronto tra tutte le parti sociali e istituzionali e formulando proposte operative per uscire da tale grave stato di crisi».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Nel mio duplice intervento in sede di Commissione congiunta, - continua - ho affrontato una disamina della problematica in oggetto, rappresentando il diffuso stato di malessere sociale, aumentato dall’emergenza pandemica in atto ormai da due anni, e ripercorrendo anche le difficoltà che tutte le aziende coinvolte si sono trovate finora ad affrontare, con perdite quantificabili in decine di milioni di euro a fronte di alcun intervento e/o sostegno pubblico (in primis, gli ammortizzatori sociali)».

«Una situazione di perdurante immobilismo – spiega Straface – destinata a porre in ulteriore condizione d’isolamento la Calabria e l’intero Sud Italia e ad arrecare notevoli conseguenze nefaste per tutti quei cittadini che vedono nel trasporto su gomma l’unica modalità per spostarsi per motivi di studio, lavoro e salute. Nel richiedere, pertanto l’attenzione degli altri consiglieri presenti, abbiamo auspicato l’istituzione di un Fondo con carattere di straordinarietà per le aziende interessate dalla problematica, con servizi aggiuntivi e integrativi nonché percorsi di natura formativa, e altresì evidenziato l’impellente necessità di predisporre un bando di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi nel settore del trasporto pubblico». «Una situazione, - aggiunge - questa dalla scrivente portata all’attenzione dell’Assessore al ramo Fausto Orsomarso, poiché tale bando non viene emanato da ben trent’anni e colloca la nostra regione in una condizione di storica anomalia. Tali richieste, unitamente alle proposte formulate dal rappresentante di Confindustria intervenuto e dall’assessore Orsomarso in un documento (tra cui, l’accelerazione dell’iter per l’erogazione delle risorse, lo stanziamento dei fondi per gli anni 2020 e 2021 e le misure dirette al contenimento dei maggiori costi), rappresentano la solida base di partenza per uscire da tale stato di crisi e fornire risposte concrete ai lavoratori e alle loro famiglie, nonché alle aziende per alleviare le difficoltà vigenti ed a tutti i cittadini per il miglioramento dei servizi nel trasporto pubblico regionale».

«I lavori della seduta odierna e congiunta della III e IV Commissione Regionale si sono conclusi con la redazione di un documento, da sottoporre all’attenzione dell’Assessore Orsomarso, contenente la richiesta di servizi integrativi e aggiuntivi, l’opportunità di avviare i preposti percorsi formativi (per i quali si hanno a disposizione solo i prossimi 75 giorni) e le misure di sostegno avanzate dall’assessore stesso».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.