3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
3 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
14 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
43 minuti fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
4 ore fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide

Anche il consigliere provinciale Olivo sostiene la proposta di intitolazione della scuola al preside Di Noia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per oltre un ventennio, tra gli anni ‘70 e la fine dei ’90, alla guida dell’istituto tecnico femminile, oggi ITAS ITC (Istituto Tecnico Aziendale Statale) e successivamente del liceo scientifico di Rossano, il compianto Preside Tonino Di Noia, ha rappresentato e continuerà a rappresentare un punto di riferimento culturale importante per la Città, così come lo è stato il Preside Giovanni Sapia, direttore dell’Università Popolare; entrambi monumenti e fari della cultura territoriale e regionale, modello per le future generazioni».

È quanto dichiara il consigliere comunale e provinciale dell’Udc Adele Olivo auspicando che la proposta sollevata dall’avvocato Francesco Paolo Oranges, già vicesindaco di Corigliano e sostenuta dal mondo dell’associazionismo e della politica, possa presto concretizzarsi: intitolargli la Scuola Media Toscano, simbolo di quell’impegno che lo ha visto sempre vicino alla comunità scolastica.

«Uomo di cultura di Corigliano-Rossano. Dopo il Femminile, Di Noia è stato preside del Liceo Scientifico Fortunato Bruno di Corigliano Calabro, Rossano, Longobucco e Cariati, della Scuola Media Antonio Toscano di Corigliano Calabro. Per quest’ultima scuola in particolare, frequentata dai ragazzi del centro storico - conclude la Olivo - il Preside di Noia si è speso molto per garantire il diritto allo studio e all’istruzione in spazi confortevoli, fruibili e sicuri». 

(Fonte foto il blog di corigliano)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia