4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
51 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
3 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
21 minuti fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»

Anche il consigliere provinciale Olivo sostiene la proposta di intitolazione della scuola al preside Di Noia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per oltre un ventennio, tra gli anni ‘70 e la fine dei ’90, alla guida dell’istituto tecnico femminile, oggi ITAS ITC (Istituto Tecnico Aziendale Statale) e successivamente del liceo scientifico di Rossano, il compianto Preside Tonino Di Noia, ha rappresentato e continuerà a rappresentare un punto di riferimento culturale importante per la Città, così come lo è stato il Preside Giovanni Sapia, direttore dell’Università Popolare; entrambi monumenti e fari della cultura territoriale e regionale, modello per le future generazioni».

È quanto dichiara il consigliere comunale e provinciale dell’Udc Adele Olivo auspicando che la proposta sollevata dall’avvocato Francesco Paolo Oranges, già vicesindaco di Corigliano e sostenuta dal mondo dell’associazionismo e della politica, possa presto concretizzarsi: intitolargli la Scuola Media Toscano, simbolo di quell’impegno che lo ha visto sempre vicino alla comunità scolastica.

«Uomo di cultura di Corigliano-Rossano. Dopo il Femminile, Di Noia è stato preside del Liceo Scientifico Fortunato Bruno di Corigliano Calabro, Rossano, Longobucco e Cariati, della Scuola Media Antonio Toscano di Corigliano Calabro. Per quest’ultima scuola in particolare, frequentata dai ragazzi del centro storico - conclude la Olivo - il Preside di Noia si è speso molto per garantire il diritto allo studio e all’istruzione in spazi confortevoli, fruibili e sicuri». 

(Fonte foto il blog di corigliano)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia