5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Anche il consigliere provinciale Olivo sostiene la proposta di intitolazione della scuola al preside Di Noia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Per oltre un ventennio, tra gli anni ‘70 e la fine dei ’90, alla guida dell’istituto tecnico femminile, oggi ITAS ITC (Istituto Tecnico Aziendale Statale) e successivamente del liceo scientifico di Rossano, il compianto Preside Tonino Di Noia, ha rappresentato e continuerà a rappresentare un punto di riferimento culturale importante per la Città, così come lo è stato il Preside Giovanni Sapia, direttore dell’Università Popolare; entrambi monumenti e fari della cultura territoriale e regionale, modello per le future generazioni».

È quanto dichiara il consigliere comunale e provinciale dell’Udc Adele Olivo auspicando che la proposta sollevata dall’avvocato Francesco Paolo Oranges, già vicesindaco di Corigliano e sostenuta dal mondo dell’associazionismo e della politica, possa presto concretizzarsi: intitolargli la Scuola Media Toscano, simbolo di quell’impegno che lo ha visto sempre vicino alla comunità scolastica.

«Uomo di cultura di Corigliano-Rossano. Dopo il Femminile, Di Noia è stato preside del Liceo Scientifico Fortunato Bruno di Corigliano Calabro, Rossano, Longobucco e Cariati, della Scuola Media Antonio Toscano di Corigliano Calabro. Per quest’ultima scuola in particolare, frequentata dai ragazzi del centro storico - conclude la Olivo - il Preside di Noia si è speso molto per garantire il diritto allo studio e all’istruzione in spazi confortevoli, fruibili e sicuri». 

(Fonte foto il blog di corigliano)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia