7 ore fa:Succurro ha incontrato i rappresentanti di FiberCop e del Dipartimento ministeriale per la trasformazione digitale
7 ore fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
5 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, si presenta meno del 10% dei commercianti
8 ore fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
5 ore fa:Tutto pronto per la terza edizione del Carnevale di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Navigabilità lago Cecita, Molinaro (FdI): «Si rafforza lo sviluppo turistico-sportivo della Sila»
6 ore fa:Ecco quanto vale il Porto di Corigliano-Rossano: dati impietosi ma con margini enormi
11 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
12 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
11 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”

1 miliardo di euro destinato al Piano nazionale borghi, Orrico (M5S): «Grande opportunità»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Il Piano Nazionale Borghi è una grande occasione per il nostro Paese. Con risorse pari ad 1 miliardo di euro ed opportunità, saranno infatti coinvolti 250 borghi, da saper interpretare e cogliere»

Lo afferma in una nota la deputata del M5S Anna Laura Orrico, già sottosegretario ai Beni culturali.  

«L'obiettivo - dice Orrico - è quello di contrastare lo spopolamento e stimolare una crescita economica, sociale e culturale stabile ma sostenibile. Ed il bando, già presente sul sito del Ministero della Cultura dallo scorso dicembre, è caratterizzato da un elemento innovativo che deriva da una mia proposta avanzata quando ho avuto l'onore di ricoprire la carica di sottosegretario ai Beni culturali, ovvero la co-progettazione fra pubblico e privato».

«Ecco perché ho voluto dedicarvi l'edizione 2022 di 'Borghi in Movimento', il percorso di formazione e informazione dedicato alla rigenerazione dei nostri borghi, con tre webinar indirizzati verso altrettanti temi connessi fra loro alla presenza, per adesso ancora virtuale, di esperti del settore di respiro italiano ed internazionale».

«Parleremo dunque - prosegue la nota - di 'Albergo Diffuso, come rigenerare spazi e comunità' il 18 febbraio con Gianfranco Dall'Ara, viaggeremo 'Dal Turismo delle radici ai remote workers, come riscoprire l'Italia dei piccoli paesi' il 25 febbraio con Tullio Romita e Alberto Mattei ed, infine, analizzeremo 'Come progettare la rigenerazione dei nostri paesi attraverso la Cultura' il 4 marzo insieme a Raffaele Vitulli. Tutti gli incontri si svolgeranno con cadenza fissa alle 18:30 delle rispettive date».

«La diretta dei webinar - conclude Anna Laura Orrico - sarà visibile sulla mia pagina Facebook, mentre, per chi volesse approfondire, penso in particolare ad amministratori, associazioni e professionisti, sarà possibile registrarsi sull'apposito form (https://bit.ly/3BhoxrI) e partecipare sulla piattaforma Zoom». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia