52 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
23 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia

1 miliardo di euro destinato al Piano nazionale borghi, Orrico (M5S): «Grande opportunità»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Il Piano Nazionale Borghi è una grande occasione per il nostro Paese. Con risorse pari ad 1 miliardo di euro ed opportunità, saranno infatti coinvolti 250 borghi, da saper interpretare e cogliere»

Lo afferma in una nota la deputata del M5S Anna Laura Orrico, già sottosegretario ai Beni culturali.  

«L'obiettivo - dice Orrico - è quello di contrastare lo spopolamento e stimolare una crescita economica, sociale e culturale stabile ma sostenibile. Ed il bando, già presente sul sito del Ministero della Cultura dallo scorso dicembre, è caratterizzato da un elemento innovativo che deriva da una mia proposta avanzata quando ho avuto l'onore di ricoprire la carica di sottosegretario ai Beni culturali, ovvero la co-progettazione fra pubblico e privato».

«Ecco perché ho voluto dedicarvi l'edizione 2022 di 'Borghi in Movimento', il percorso di formazione e informazione dedicato alla rigenerazione dei nostri borghi, con tre webinar indirizzati verso altrettanti temi connessi fra loro alla presenza, per adesso ancora virtuale, di esperti del settore di respiro italiano ed internazionale».

«Parleremo dunque - prosegue la nota - di 'Albergo Diffuso, come rigenerare spazi e comunità' il 18 febbraio con Gianfranco Dall'Ara, viaggeremo 'Dal Turismo delle radici ai remote workers, come riscoprire l'Italia dei piccoli paesi' il 25 febbraio con Tullio Romita e Alberto Mattei ed, infine, analizzeremo 'Come progettare la rigenerazione dei nostri paesi attraverso la Cultura' il 4 marzo insieme a Raffaele Vitulli. Tutti gli incontri si svolgeranno con cadenza fissa alle 18:30 delle rispettive date».

«La diretta dei webinar - conclude Anna Laura Orrico - sarà visibile sulla mia pagina Facebook, mentre, per chi volesse approfondire, penso in particolare ad amministratori, associazioni e professionisti, sarà possibile registrarsi sull'apposito form (https://bit.ly/3BhoxrI) e partecipare sulla piattaforma Zoom». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia