1 ora fa:Tribunale di Castrovillari, Baldino (M5S): «Mancano i magistrati e i processi sono fermi»
2 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari sostiene i giovani in difficoltà
1 ora fa:Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"
2 ore fa:Elezioni amministrative di Cassano, ci sarà anche Italia del Meridione: ieri incontro operativo
19 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
20 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
17 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
18 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
2 ore fa:Karate, piccoli campioni in azione al Gran premio giovanissimi di Vibo Valentia
43 minuti fa:Danza in fiera 2025, il coreografo Antonio Fini chiude la manifestazione con un dibattito

Non solo il Parco Fabiana Luzzi, si lavora anche ad una nuova area verde a Insiti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Parco della Vittoria, la casella del Monopoli più ambita ad inizio gioco ma sulla quale, alla fine nessuno vuole passarci. E sembra un grande gioco (politico) anche quello che si sta consumando attorno all'area verde di Corigliano dedicato a Fabiana Luzzi, giovane concittadina vittima di un terribile femminicidio. Ecco, probabilmente se ci concentrassimo di più - come comunità e istituzioni - a ragionare su come far sì che tali episodi non accadino più, sulla necessità di tutelare la vita piùche sulle diatribe ideologiche (e politiche) rispetto a idee di progetto per nuovi parchi (o nuove strade), probabilmente faremmo un bene all'intera comunità. 

Oggi all'esito del Consiglio comunale di giovedì scorso, durante il quale è stata conferita all'unanimità anche la cittadinanza onoraria a Liliana Segre,Senatrice a vita simbolo delle persecuzioni razziali, sappiamo che il comune di Corigliano-Rossano vuole realizzare un nuovo parco verde a Insiti, lì dove sta sorgendo il nuovo ospedale e dove dovrebbero prendere vita altri servizi, mentre per il parco urbano coriglianese aprirà un concorso di idee per riqualificarlo e ampliarlo, nonostante ci sia già un progetto in tal senso proposto dall'associazione Fabiana Luzzi e dal suo centro anti violenze.

A confermare questa presa di posizione sono gli stessi consiglieri di maggioranza ribadendo con chiarezza che, «come da linee programmatiche, è prevista la realizzazione del parco principale della città in zona Insiti, integrato con il nuovo ospedale ed altri servizi. Un'opera che rappresenterà il luogo simbolo di una nuova città realmente all'avanguardia e che pone i servizi al cittadino e l'ambiente al centro del proprio sviluppo».

«Il parco periurbano intitolato a Fabiana Luzzi, oggetto di una spropositata propaganda sulla scorta di un progetto specifico sottoposto all'attenzione dell'amministrazione comunale - aggiungono poi i gruppi consiliari di Maggioranza - è stato già oggetto di un intervento di riqualificazione e nei prossimi mesi sarà ulteriormente attenzionato liberando i locali attualmente occupati da uffici comunali e destinandoli ad attività di aggregazione».

«Abbiamo tenuto una impostazione scevra da coinvolgimenti emotivi recepita con maturità dalle opposizioni, che ha portato quindi a votare all'unanimità una delibera che ne prevede l'ampliamento e la valorizzazione, demandando al settore competente la valutazione delle proposte progettuali che perverranno o che saranno formulate su determinazione dell'ente. Sarà poi l'Amministrazione Comunale, dunque, a determinarsi e scegliere il progetto di ampliamento da inserire nel prossimo piano triennale delle opere pubbliche, valutando quindi – come è normale che sia – costi di realizzazione, di manutenzione, integrazione nel tessuto urbano ed in una visione complessiva della città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.