2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
4 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
3 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
16 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
5 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»

Co-Ro, prove di dialogo tra maggioranza e opposizione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO 28 gennaio 2022 – «Ringraziamo pubblicamente l’opposizione per il clima di dialogo e confronto costruttivo che ha caratterizzato i lavori dell’ultimo consiglio comunale.  Ieri l’Assise Civica ha deliberato all’unanimità la mozione sulla cittadinanza onoraria a Liliana Segre ed anche, sempre all’unanimità, l’ampliamento e valorizzazione del Parco Fabiana Luzzi, in attesa di valutare altri progetti e senza interferire con le priorità dell’attuale amministrazione comunale che dopo i 55 milioni intercettati per la rigenerazione della frazione di Cantinella e del borgo marinaro di Schiavonea nonchè dei due centri storici, mira alla rigenerazione delle contrade di Fabrizio ed Amica, la zona parallela a viale Margherita nello scalo di Rossano e la parte di Corigliano scalo tra via Fontanelle e via nazionale».

È quanto si legge nella nota inviata dal Gruppo consiliare Corigliano-Rossano Pulita all'indomani dell'ultimo Consiglio comunale celebratosi ieri pomeriggio nella sala di piazza Santi Anargiri.
 
Ieri in consiglio è stato anche annunciato il nuovo corso della società partecipata Meris. «Su questo punto - scrivono i consiglieri di CRP - è bene soffermarsi giusto il tempo di chiarire alcune circostanze formali che hanno caratterizzato il passaggio alla nuova gestione, per fugare dubbi e definire le responsabilità.
In effetti, comprendiamo le dimissioni dell’ex liquidatore, visto che, rispetto al deliberato del consiglio comunale sul mandato dato nel 2020 con cui era stata formalmente demandata dal consiglio la richiesta di presentazione di un “piano di risanamento”, purtroppo abbiamo preso atto che la richiesta non è stata soddisfatta».

«Da quel deliberato, infatti, nulla è pervenuto all’attenzione dell’assise. Nessun piano di risanamento, ma solo la presentazione delle dimissioni dell’ex liquidatore nel novembre del 2021. Sarebbe stato opportuno, anche da parte dell’opposizione, scendere nello specifico della vicenda Meris ma, comprendiamo le difficoltà di affrontare l’argomento in tutte le sue sfaccettature visto che l’ex contabile della Meris, nonché coniuge dell’ex liquidatore si era candidata in una delle liste della minoranza».

«Ad ogni modo siamo soddisfatti del livello della discussione tenutosi in consiglio e vorremmo ringraziare anche i gruppi consiliari di maggioranza per la gestione della stessa e per aver portato chiarezza su diversi temi oggetto di recenti polemiche».

Un'ultima puntualizzazione, infine, sul progetto di ampliamento del Parco Fabiana Luzzi. Corigliano-Rossano Pulita avanza una «proposta concreta» all’Amministrazione comunale.

«A ribedire la non contrarietà all’ampliamento e riqualificazione ma contestando le modalità e le criticità del progetto presentato, un’idea da prendere in considerazione sarebbe quella di indire un bando di un concorso dal respiro “internazionale” - scrivono - che preveda incentivi magari per giovani professionisti del settore che con la freschezza e l’originalità delle loro idee possano esprimere la loro creatività progettando un parco che per loro rappresenterebbe un biglietto da visita per il futuro e per la comunità di Corigliano-Rossano la realizzazione di un’opera in grado di coniugare memoria bellezza e rispetto dei luoghi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.