16 ore fa:Case e Ospedali di comunità, in Calabria «il 90 per cento dei progetti è fermo al palo»
2 ore fa:Non ce l’ha fatta Francesco Occhiuto, si è spento nella notte
15 ore fa:Vaccarizzo Albanese: prorogati a giovedì 27 termini per Servizio Civile
15 ore fa:Dall’eredità culturale di Giovanni Sapia nasce l’Accademia popolare della Sibaritide
45 minuti fa:Noi siamo rivoluzione - Il globalismo spietato che minaccia l'esistenza della famiglia
1 ora fa:Facilitazione digitale agli anziani, continua l’impegno dell’Unicon
14 ore fa:Giovani del Movimento del Territorio: «Cantinella è sempre più abbandonata»
13 ore fa:Pasqualina Straface: «Nessun rischio per l’ospedale della Sibaritide»
15 minuti fa:Il Majorana di Corigliano-Rossano impegnato per il Giorno del Ricordo
16 ore fa:Oggi ricorre il 170esimo anniversario dalla nascita del Maestro Vincenzo Valente, patrimonio culturale e musicale di Co-Ro

Laghi e Lo Schiavo: «Necessario dare alla ’ndrangheta un messaggio di forte ostilità»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Tutto il Polo civico che fa capo a Luigi de Magistris si unisce all’appello del testimone di giustizia Antonino De Masi, affinché i presidenti della Repubblica e del Consiglio dei ministri facciano visita in Calabria in tempi brevi».

È quanto, in una nota, dichiarano Ferdinando Laghi e Antonio Lo Schiavo, consiglieri regionali della Calabria, del Gruppo De Magistris Presidente.

«Con la loro presenza sul territorio, che chiediamo da rappresentanti del popolo, i presidenti Mattarella e Draghi – aggiungono i due consiglieri regionali – diano alla ’ndrangheta un messaggio di forte ostilità, garantiscano ai calabresi onesti che riceveranno maggiore attenzione e sostegno concreto da parte dello Stato, manifestino vicinanza più diretta ai magistrati, alle forze dell’ordine e agli amministratori pubblici che lottano contro il crimine organizzato».

«C’è la necessità e l’urgenza – rimarcano gli esponenti del gruppo consiliare De Magistris Presidente – di norme e di interventi più efficaci da parte del governo e del Parlamento, che come consiglieri regionali della Calabria sollecitiamo con fermezza, perché la lotta alla ’ndrangheta e alle altre mafie non sia soltanto un problema locale e delle istituzioni del territorio, spesso prive di mezzi e di personale».

«La Calabria – concludono Laghi e Lo Schiavo – può e deve riscattarsi, perché ha intelligenze e coscienze attrezzate, grandi energie civili e buone possibilità di superare le logiche di dominio criminale, le pratiche della connivenza e della complicità. Tuttavia, per questo è indispensabile, come ha significato De Masi, un segnale netto e un impegno solenne quanto costante da parte dei vertici dello Stato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.