2 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
1 ora fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
4 ore fa:A Morano Calabro i detenuti si prenderanno cura della pista pedo-ciclabile
1 ora fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
5 ore fa:Anche i rumeni di Corigliano-Rossano scelgono l'ultradestra sovranista e conservatrice
22 minuti fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
5 ore fa:Tavernise (M5s) sull'Ospedale di Cariati: «Esiste solo su carta»
2 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
3 ore fa:All'Auditorium Trosi andrà in scena la compagnia dell'Allegra Ribalta
3 ore fa:Amministrative Cassano, Avena: «Basta ai giochi di scena e ai continui ritorni di vecchie figure»

Incidente a Co-Ro: le reazioni del mondo della politica

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Due ragazze, studentesse del Liceo Scientifico Fortunato Bruno, stamane sono state investite sulla strada di contrada Torre lunga antistante la scuola. Ecco alcune reazioni dal mondo della politica.

Corigliano-Rossano in Azione: «Da anni i vigili urbani sono presenti di fronte quella scuola, all'entrata e all'uscita, e pretendiamo che questa abitudine non venga persa per tutelare le scuole della Città di Corigliano-Rossano. Non vogliamo entrare nel merito della gestione della macchina comunale la quale abbastanza deteriorata dove c'è molta incompetenza, compreso il comando dei vigili, chiediamo solo più attenzione per tutte le strutture scolastiche, di tutto il territorio cittadino, viabilità compresa. Come forza politica di opposizione chiederemo un Consiglio Comunale ad hoc».

Sapia (L’Alternativa C’è): «La drammatica vicenda di stamani a Corigliano-Rossano, che ha coinvolto due studentesse investite da un’automobile, deve indurre il sindaco Flavio Stasi a ripristinare subito il controllo della strada interessata da parte della polizia locale, che per motivi ancora incomprensibili, malgrado lì vi siano due scuole, sarebbe da tempo scoperta della presenza dei vigili urbani, in base alle testimonianze che ho raccolto sul posto. Mi auguro che le studentesse investite possano riprendersi al più presto e chiedo che sulla sicurezza delle strade urbane ci sia molta più attenzione da parte del sindaco Stasi e dei dirigenti responsabili di Corigliano-Rossano, che, dopo la fusione dei due municipi, è diventato Comune il più popolato dell’intera provincia di Cosenza, tuttavia senza servizi adeguati. Soprattutto i minori e gli studenti, meritano la massima considerazione e la più ampia tutela».

Movimento del territorio: «Innanzitutto ci teniamo a esprimere vicinanza e solidarietà nei confronti delle due ragazze e della rispettiva famiglia. Un episodio di inaudita gravità, è impensabile che ogni mattina gli studenti rischiano la propria vita per recarsi a scuola (avevamo denunciato, non troppo tempo fa, questa situazione). Innanzitutto la presenza dei vigili urbani dovrebbe essere costante così da poter gestire il traffico in maniera corretta e garantire la sicurezza degli studenti. Dove erano i vigili questa mattina? Perché la presenza dei vigili all'uscita delle scuole non è più costante come è sempre stato nella storia del territorio? Questo problema riguarda un po' tutte le scuole di Corigliano-Rossano dove mancano spesso i vigili urbani, strisce pedonali ed altri "sistemi di sicurezza" che sarebbero fondamentali ad evitare episodi come quello di questa mattina. Pertanto invitiamo l'amministrazione comunale ad adempiere ai suoi doveri di sicurezza nei confronti dei cittadini , attraverso un'azione significativa volta a colmare tutte le mancanze sopra riportate».

Corigliano-Rossano domani: «Adesso, con le nostre menti libere dai fattori emozionali del momento, la nostra denuncia politica arrivata esattamente sui tavoli dove doveva arrivare. I cittadini debbono però sapere che siamo rimasti inascoltati. Ogni volta. E le "volte" sono state numerose. A cominciare da quando il nostro consigliere comunale Rocco Gammetta ha cominciato, infruttuosamente, a interloquire col dirigente del Settore Polizia locale Antonio Le Fosse, avvertendolo dei rischi per la pubblica incolumità degli studenti, e non solo di essi, lungo la strada di contrada Torrelunga. Lì, negli orari d'ingresso e di uscita dagli istituti, non erano mai mancati, da parte di chi in precedenza comandava la Polizia municipale, gli ordini di servizio per il pattugliamento finalizzato alla sicurezza di tutti i cittadini. Salvo in questi ultimi mesi. Al dirigente Le Fosse, ma anche al sindaco Flavio Stasi, il nostro consigliere aveva persino prodotto dei dossier video-fotografici molto "eloquenti" rispetto ai rischi connessi alla "novità" dell'assenza dei vigili davanti a quelle scuole in quegli stessi orari. Amministrativamente e politicamente sordi e ciechi, tanto il dirigente quanto il sindaco. A quel punto, era il 13 novembre scorso, eravamo stati costretti alla denuncia pubblica, attraverso un comunicato stampa, ma anch'esso non ha sortito alcun effetto risolutivo.
Allora: ci sono responsabilità amministrative e politiche in relazione al gravissimo incidente avvenuto stamattina che ha coinvolto due giovani studentesse? La nostra risposta è "Sì: ci sono". Quelle amministrative sono certamente in capo al dirigente Le Fosse, che sin da oggi stesso invitiamo a farsi da parte, almeno dal Settore polizia locale che lo vede assolutamente incompetente e non solo in materia di sicurezza stradale. Quelle politiche chiaramente in capo al sindaco, e, per ovvi motivi, al suo assessore con delega alla Polizia municipale, Mauro Mitidieri, il quale, in queste ore, anziché esternare a mezzo stampa chiedendo di “evitare strumentalizzazioni”, avrebbe dovuto avere solo e soltanto il buon senso di tacere: quali strumentalizzazioni, assessore?!»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.