10 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
10 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
11 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
9 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
10 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
9 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
8 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
11 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
7 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
8 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano

Terranova da Sibari, morti sospette tra i randagi «nel silenzio dell'Amministrazione»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «La questione dei cani randagi nel nostro borgo ha raggiunto un livello di emergenza senza precedenti. Numerose segnalazioni e prove quotidiane di cani morti su strada stanno generando una profonda indignazione tra i cittadini, mentre l'Amministrazione comunale continua a mostrare una preoccupante inattività e nessuna sensibilità su questo fenomeno».

Di fronte a tale situazione, il gruppo dell'opposizione del Comune di Terranova da Sibari ricorda che «ad un anno dall'insediamento della nuova Giunta comunale non è stata messa in atto nessuna attività di gestione del fenomeno (controlli sul territorio, campagne di sensibilizzazione) trincerandosi dietro una complessiva strategia del silenzio che vede il nostro paese procedere per inerzia su ogni fronte».

L'opposizione chiede «un'inversione di rotta immediata in cui l'Amministrazione si assuma le proprie responsabilità e agisca con urgenza strutturando un piano di gestione del randagismo con l'obiettivo di garantire sia il benessere animale che la sicurezza dei residenti».

«Oltre ai programmi di sterilizzazione di massa e microchippatura obbligatoria; un maggiore intervento delle strutture di accoglienza; campagne di sensibilizzazione e promozione dell'adozione responsabile. Considerato il numero crescente di morti sospette di cani sul territorio, è necessario creare una rete di interventi con carabinieri e polizia locale per cercare di capire le cause di tali, dolorosi, avvenimenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.