4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
49 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
19 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani

D'Ippolito (M5S) ottiene l'impegno del Governo per istituire una No Tax area in Calabria e nel Sud

1 minuti di lettura

ROMA - La Camera ha approvato un ordine del giorno del deputato M5S Giuseppe d’Ippolito che impegna il governo in carica a «valutare, nei prossimi provvedimenti normativi, l’opportunità di promuovere una No-Tax area nelle regioni del Mezzogiorno della durata di almeno cinque anni, prevedendo esenzioni integrali dall’imposta sul reddito delle società (Ires) e dall’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per tutte le imprese operanti e per quelle che intenderanno trasferirisi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, a condizione che dalle regioni indicate non trasferiscano le proprie attività e il proprio domicilio fiscale almeno per un periodo di dieci anni».

«Questa mia richiesta – spiega il parlamentare del Movimento 5 Stelle – non ha incontrato ostacoli: il governo l’ha accolta senza riformulazioni. Adesso bisogna spingere, insieme agli altri parlamentari del Sud, perché l’impegno assunto dall’esecutivo trovi al più presto concreta attuazione. Ciò determinerebbe grandi vantaggi per le imprese e per l’economia delle regioni meridionali, per la creazione di veri posti di lavoro e per la ripresa dei nostri territori, gravemente colpiti dalla pandemia e da persistenti condizioni di forte svantaggio, da rimuovere per il bene di tutta l’Italia».

«Nei giorni scorsi – conclude D’Ippolito – l’imprenditore e testimone di giustizia Antonino De Masi aveva riacceso i riflettori sulla marginalità della Calabria, oppressa dalla ’ndrangheta e con una crescita ancora molto limitata da marcate carenze infrastrutturali, finanziarie e amministrative. Ne ho raccolto l’appello per portare le sue istanze all’attenzione del governo Draghi, che da anni sono anche le mie e di tanti altri cittadini calabresi e dell’intero Mezzogiorno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.