9 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
7 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
10 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
8 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Creare nuovi spazi all’aperto liberi dal fumo, illustrato il decreto legge presentato da Adduino (M5S)

2 minuti di lettura

ROMA – «Si è tenuta ieri in Senato la conferenza stampa "Una legge per creare nuovi spazi liberi da fumo, tutelare la salute e la libertà dei cittadini anche all'aperto" nella quale ho illustrato il mio DDL che ha l’obiettivo di creare nuovi spazi all’aperto liberi dal fumo: dehors di bar e ristoranti, pertinenze esterne degli ospedali, spiagge, parchi e aree gioco, arene, impianti sportivi, banchine di attesa dei treni e fermate degli autobus. Lavoro da oltre un anno a questa proposta di legge: molti colleghi di diverse forze politiche si sono interessati al DL e sono sensibili al tema; è un disegno di legge bipartisan firmato da oltre 60 senatori. Si tratta di fare un passo avanti per tutelare la salute di tutti normando il fumo all’aperto, sigarette, tabacco, sigarette elettroniche. Molti studi dimostrano i gravi danni causati dal fumo passivo anche all'aperto. La scienza ci dice che anche il fumo passivo all'aperto è pericoloso. Non si tratta di fare una crociata contro i fumatori ma di garantire chi non fuma».

Lo afferma il Senatore calabrese del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Auddino, primo firmatario del DDL in questione.

«All'incontro, - spiega - organizzato insieme a Stefano Consonni, responsabile della campagna contro il fumo passivo, dell'Associazione IDeal, think tank milanese, hanno partecipato il responsabile di Pneumologia dell'Istituto Nazionale dei Tumori Roberto Boffi, Giulia Veronesi e Donatella Barus della Fondazione Umberto Veronesi e la presidente Sitab Maria Sofia Cattaruzza insieme al Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, la capogruppo del Movimento 5 Stelle in Senato Mariolina Castellone, seconda firmataria del DDL, la presidente della Commissione Igiene e Sanità Annamaria Parente e il senatore Eugenio Comincini».

«La Presidente Parente, - continua - anche lei firmataria del ddl, ha dichiarato: “La politica ha il compito di indirizzare, su questa legge abbiamo firme bipartisan, se il Governo ci accompagna in questo cammino c’è la mia disponibilità come Presidente della Commissione Sanità a mettere al più presto la proposta all’ordine del giorno: penso sia opportuno prima della fine della legislatura”; il Sottosegretario Sileri ha evidenziato: “Ho parlato con la Presidente Parente e ho detto che questo è uno dei disegni di legge che andrebbe incardinato il prima possibile e che il Governo che rappresento non solo è d’accordo ma aiuterà a velocizzare l’iter. L'Italia ha bisogno di una legge del genere, per se stessa ma anche come esempio per i più giovani e per gli altri Paesi europei”».

«La Presidente del gruppo M5S Castellone ha sottolineato: “Le normative antifumo vanno aggiornate, il Comitato Nazionale di Bioetica recependo le indicazioni dell’OMS ha sollecitato Governo e Parlamento ad estendere il divieto di fumo all’aperto nei luoghi più affollati, all’esterno dei luoghi di ristorazione, nei parchi, nelle pertinenze di tutti i reparti e non solo quelli di ginecologia e pediatria e nelle spiagge: queste sono proprio  le  indicazioni inserite nella norma che oggi qui presentiamo”. È dunque indispensabile intervenire con tempestività: la politica deve dare l’indirizzo, essere lungimirante e legiferare nell'esclusivo interesse della tutela della salute dei cittadini» conclude Auddino.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.