17 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
2 ore fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
59 minuti fa:Anche i rumeni di Corigliano-Rossano scelgono l'ultradestra sovranista e conservatrice
18 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
16 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
16 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
18 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Corigliano-Rossano pronta ad ospitare l'evento sportivo di nuoto “Da Zero a 1400”
29 minuti fa:Tavernise (M5s) sull'Ospedale di Cariati: «Esiste solo su carta»
1 ora fa:Presentato a Castrovillari il "Calabria&Wine Design Festival"

Co-Ro, Sapia e Zangaro: «La nostra attenzione per le aree periferiche deve rimanere sempre alta»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «I cittadini delle aree periferiche sono meritevoli delle stesse opportunità e degli stessi servizi di chi risiede nel centro città. Vivendo questi contesti sappiamo benissimo come l'incuria abbia trasformato queste zone in luoghi-discarica, luoghi di confine e nel momento opportuno luoghi di facili promesse elettorali. Sono molteplici le azioni in corso e quelle concretizzate». 

È quanto affermano in una nota stampa congiunta i consiglieri comunali Cesare Sapia e Liliana Zangaro che così continuano: «Ci preme evidenziare alcuni interventi che stanno interessando le scuole di Cantinella e Apollinara, quest'ultima area sarà arricchita anche di un centro di aggregazione / spazio-giochi. La metanizzazione ed il progetto di dieci milioni di euro per la riqualificazione di Cantinella, i lavori per la ristrutturazione e messa in sicurezza del plesso "Eugenio Iacoi" di Nubrica, area che ha cambiato volto con la realizzazione di una rotatoria che ha ridotto ingorghi e soprattutto incidenti. Il progetto per Amica per la viabilità che prevede l'utilizzo di risorse derivanti dalle royalty, centri di aggregazione ed aree giochi».

«A Piragineti – continuano - oltre ad alcuni importanti lavori sul plesso scolastico, che ha visto dopo 17 anni la restituzione di un'intera ala, si è registrata la risoluzione dei problemi derivanti dalla perenne carenza idrica. È prossima, tra l'altro, l'apertura del piccolo cantiere che riguarda il rifacimento completo dell'area giochi con lavori di decoro. Si somma a tutto questo anche la questione aperta sulla metanizzazione. Significativi segnali di ripristino della bellezza e della legalità hanno rappresentato poi gli abbattimenti di edifici deturpanti sulle spiagge di Zolfara e Fossa, contrade per le quali è stato avviato, nella prospettiva del lungomare unico, il procedimento inerente al collegamento con il ponte sul torrente Nubrica. Ed ancora in primavera a Toscano, dove ci sono stati già i sopralluoghi, verrà installato un eco-compattare con distributore di acqua».

«Anche il "Bibliocamper" in versione natalizia – spiegano - con le sue tappe vuole essere un segnale di interesse e di coinvolgimento con l'estensione alle zone più periferiche di un momento educativo e di condivisione. La strada per combattere le disuguaglianze sociali passa da una riqualificazione mirata delle periferie, dove avviene il primo fondamentale accesso ai servizi per molte persone. È proprio qui che si gioca la partita di non lasciare indietro nessuno e consentire la partecipazione e la costruzione di una identità comune».

«C'è ancora tanto lavoro da fare e bisognerà sfruttare anche le opportunità derivanti dal PNRR per la rigenerazione e riqualificazione urbana di questi contesti, noi continueremo a proporre e stimolare interventi sempre più incisivi per il superamento della contrapposizione centro - periferia» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.