11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
10 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
7 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
8 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio

Castrovillari, Laghi: «Iniziare al più presto la tombatura della discarica di Campolescio»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «In merito alla discarica di Castrovillari ubicata a Campolescio, da consigliere regionale calabrese proseguirò la battaglia che come ambientalista ho sempre condotto insieme agli attivisti locali, i quali continueranno a essere indispensabili in questa lotta di civiltà per il bene comune. L’obiettivo è che al più presto inizino i lavori di tombatura del sito, già finanziati dalla Regione».

È quanto, in una nota, afferma Ferdinando Laghi, capogruppo di De Magistris Presidente nel Consiglio regionale della Calabria.

«La storia di questa discarica, che rappresenta una ferita ancora aperta per l’area del Pollino, dimostra – osserva Laghi – la perfetta coincidenza di indirizzo politico tra il centrodestra e il centrosinistra, di Castrovillari e non solo, abbagliati dalla prospettiva, insana quanto inattuale, di abbancare altre tonnellate di rifiuti. Ciò come se la tutela dell’ambiente e della salute non fossero una priorità assoluta e come se il riciclo dei rifiuti non servisse a migliorare l’economia generale e la qualità della vita nei singoli territori».

«Intanto, il processo a carico del direttore dei lavori di adeguamento della discarica in questione, nato grazie agli studi e alle denunce che avevamo fatto come gruppo di ambientalisti, ha subito – racconta il capogruppo di De Magistris Presidente – un ulteriore rinvio, stavolta al marzo prossimo. Il professionista è imputato per gli interventi operati sulla discarica di Campolescio, avvenuto in totale difformità, rispetto alla progettazione definitiva autorizzata, delle opere finanziate».

«Allora riuscimmo a fermare l’utilizzo dell’impianto come deposito di nuove montagne di rifiuti. Adesso – conclude Laghi – c’è la necessità di chiudere una volta per tutte, con la tombatura della discarica, questa brutta vicenda di pesanti doppiezze e storture politiche perpetrate dai partiti tradizionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.