2 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
16 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
14 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
16 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
17 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
17 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
1 ora fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
53 minuti fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
15 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
15 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche

Statale 106, Tavernise (M5S): «Sì alle nuove proposte progettuali di Anas»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «È finita l'epoca delle montagne da distruggere, dei terreni privati da vendere. L'azione della pubblica amministrazione deve essere tesa all'efficienza, all'efficacia e all'economicità. In tal senso, le nuove proposte progettuali relative alla SS. 106 ed elaborate da Anas, che oggi vedono, tra le altre cose, a buon punto le interlocuzioni tra la stessa Anas e la terza città della Calabria, per il tratto Sibari – Corigliano-Rossano, consentono di massimizzare la resa degli investimenti migliorando gli standard di servizio, innalzando il livello di sicurezza, con costi e tempi sostenibili, riducendo nel contempo l'impatto ambientale dell'infrastruttura e determinando importanti effetti economici sul territorio». 

Il capogruppo del M5S presso la regione Calabria, Davide Tavernise esprime, dunque, soddisfazione per l'ultimo incontro tenuto tra Anas e il Sindaco Flavio Stasi, rispedendo al mittente, in tal modo, anche le critiche di chi vorrebbe si riprendesse il progetto del 2005.

«Nelle logiche del Piano delle opere previste per il potenziamento e la riqualificazione dell'arteria, sul tracciato calabrese   – continua Tavernise – si prevede di spostare il tracciato della Statale 106 Jonica verso l'interno, a servizio principalmente della media-lunga percorrenza, sulla base di studi di traffico e analisi costi-benefici, lasciando la statale esistente come strada a servizio dei centri urbani della costa. Vanno rispedite al mittente, quindi, le accuse di chi considera i nuovi tracciati poco inclini alla valorizzazione dei territori».  

«Sulla SS. 106, i lavori nei tratti Sibari – Corigliano-Rossano e Rossano – Crotone, fino a Catanzaro, saranno una priorità per la classe politica calabrese.  Dal 1996 – conclude Tavernise - ovvero da quando esiste un sistema di rilevamento nazionale dell'incidentalità e della mortalità stradale, si sono registrati oltre 9.500 sinistri, più di 24.500 feriti ed oltre 700 vittime. Questo è il bilancio di una guerra che deve portare tutti a perseguire l'interesse pubblico. Nessuno farà affari sulle vittime di questa strada, è una promessa che mi sento di fare alle famiglie che hanno perso un loro caro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.