14 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
15 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
18 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
19 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

REGIONALI 2021 – Tangari (Psi): «La crescita della Calabria deve passare da investimenti importanti»

1 minuti di lettura

CoSENZA - «La crescita complessiva della nostra regione deve passare da investimenti importanti, e nel programma della nostra coalizione che sostiene la candidatura di Amalia Bruni, sono diversi gli ambiti di intervento».

È quanto afferma in una nota stampa Serafino Tangari, candidato al Consiglio regionale della Calabria nella lista del Psi.

«Al contrario – aggiunge - di chi continua a fare campagna elettorale cercando di “scrivere” solo titoli roboanti, c’è bisogno anche di concretezza e soprattutto di trattazione nel merito. Se non si vuole impostare una crescita ipotetica, creata sulle chimere, è importante focalizzarsi sul processo di realizzazione degli interventi e dunque degli investimenti.

Il “Rapporto Annuale” sull’economia regionale (il n°18 del 2021) redatto dalla Banca d’Italia, ci conferma un gravissimo problema che sarà fondamentale risolvere: i tempi di realizzazione».

«Su questo punto – spiega - si misurerà la capacità e la volontà di creare sviluppo perché già oggi i tempi medi di realizzazione sono superiori alla media nazionale, attestandoci a 4 anni e mezzo (poco più di 2 anni per progetti sotto i 100 mila euro fino a 11 anni per progetti superiori a 20 milioni di euro). Il ritardo, in particolare, viene a realizzarsi nei tempi di attraversamento, ovvero l’arco temporale tra la fine di una fase e l’inizio della successiva. Soprattutto nella fase di progettazione questo problema incide maggiormente facendo salire i tempi medi a circa 2 anni (poco meno della metà del tempo medio di realizzazione complessiva)».

«Per superare questi atavici problemi - continua - sarà necessario investire sulle reti di connessione, sarà fondamentale dotare la regione di un Piano di Transizione Digitale in modo da rendere tutti i processi della P.A. efficienti ed efficaci, sarà determinante il rapporto di collaborazione con le nostre università affinché siano finalmente connesse con il territorio e possano dialogare con le istituzioni».

«Anche il rapporto con i Comuni dovrà cambiare radicalmente, dovrà assumere un carattere strategico anche perché molti saranno gli investimenti direttamente seguiti da loro. Oltre le idee ed i buoni propositi, serve dunque rafforzare tutte le leve che ci permetteranno di essere finalmente capaci di realizzare ciò che per la regione rappresenta una necessità. Lo abbiamo riportato, nero su bianco, nel programma ed è realizzabile gradualmente perché nessuno può pensare di cambiare da un giorno all’altro le cose e recuperare il gap. Volontà, determinazione, competenze saranno linfa vitale per il motore che alimenterà il cambiamento su questo ambito» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.