11 minuti fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
19 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
1 ora fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
3 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
1 ora fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
4 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
3 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
2 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
41 minuti fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
4 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu

Reddito di Cittadinanza, Ferrara: «La Regione recuperi i ritardi»

1 minuti di lettura

BRUXELLES- «L'assessore regionale al lavoro, Orsomarso, afferma in una nota ufficiale e in piena campagna elettorale, che "rimedieranno alle storture create dal Reddito di cittadinanza il quale sarebbe - a suo dire - una misura inadeguata a creare occupazione». 

Così l'eurodeputata Laura Ferrara in una nota.

«Ovviamente dove anni di cattiva gestione e programmazione delle politiche attive da parte degli organi competenti, Regione Calabria in primis, hanno fallito, la madre di tutti i mali viene individuata, ora, nel Reddito di cittadinanza. Una misura di civiltà, un aiuto concreto a fasce della popolazione che da sempre sono state messe ai margini senza alcuna opportunità di entrare nel mercato del lavoro. Il fatto che in Calabria i beneficiari del Reddito di cittadinanza non riescano ad essere reinseriti è sicuramente un dato di cui tener conto, e dunque la misura deve essere migliorata». 

 

«Ma questo "flop" è un chiaro segnale di un corto circuito istituzionale. I numeri e i dati non si possono smentire e dicono chiaramente che la Regione Calabria al 31 marzo 2021 era ancora ferma a zero assunzioni di nuovi operatori nei Centri per l'Impiego (CPI) sulle 623 autorizzate. Questa è la vera stortura a cui l'assessore Orsomarso vorrebbe porre rimedio solo ora, in seguito alle denunce della stampa e del Movimento 5 stelle. Una gravissima inerzia di esclusiva responsabilità della Regione. L'assessore al Lavoro calca, nella sua nota, la retorica secondo cui non si riescono a trovare lavoratori stagionali proprio a causa del Reddito di cittadinanza. Ignora forse che i datori di lavoro dovrebbero rivolgersi proprio ai Centri per l'impiego, sottodimensionati e inadeguati fino ad oggi, affinché chi percepisce il sostegno possa valutare le offerte di lavoro, potendone rifiutare al massimo tre, pena la perdita del sostegno.  Se è vero, come scrive ancora Orsomarso, che sono state messe in atto tutta una serie di procedure per il potenziamento delle sedi, è vero anche che vi è stato un grave ritardo rispetto agli ingressi già previsti dal Piano straordinario di potenziamento inserito nella legge istitutiva del RdC, ritardo che di fatto ha bloccato e ha reso insoddisfacente il rilancio dei Centri per l'impiego calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.