11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Sanità: stabilizzare subito i precari dell'Asp di Cosenza oppure dall'1 luglio saranno a casa

1 minuti di lettura

COSENZA - «Alla luce dei passi avanti registrati nell’ambito della vertenza del personale precari o impiegato all’Asp di Cosenza, si richiede immediata stabilizzazione o l’1luglio scatta la perdita del lavoro per scadenza contrattuale».

A lanciare l’allarme è il Coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia-Cosenza, Luigi Lirangi, che sollecita il Commissario straordinario, Vincenzo La Regina, «a porre fine ad una gestione scandalosa della prestazione svolta dai lavoratori in questione lasciati nell’incertezza da ben 17 anni».

Si tratta di 41 lavoratori ex “Obiettivo Lavoro” che prestano servizio nella sede centrale dell’Asp a Via Alimena e negli ospedali di San Giovanni in Fiore, Lungro, San Marco Argentano, Castrovillari tenuti in sospeso dalle intenzioni dell'Azienda sanitaria provinciale di non di rinnovare i servizi.

«È una situazione inaccettabile – afferma Lirangi – sia per la dignità delle persone coinvolte sia per la superficialità con cui si pensa di indebolire ulteriormente una sanità disastrata privandola di servizi essenziali tra personale Oss, infermieri e tecnici».

L’evoluzione del confronto istituzionale e sindacale degli ultimi giorni ha fatto emergere da parte del Commissario straordinario stesso la prospettiva positiva per la disponibilità di risorse e, quindi, per la salvaguardia del lavoro.

«Non c’è un minuto da perdere, dunque– aggiunge Lirangi– e bisogna procedere alla immediata e definitiva continuità lavorativa dei lavoratori interessati per troppo tempo ignorati, nonostante battaglie condotte negli anni e promesse mai mantenute dai Commissari che si sono succeduti»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.