15 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
4 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
6 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
3 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
1 ora fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
3 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
16 minuti fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
2 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale

Guccione (Pd): «Calabria Verde è ormai allo sbando»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Calabria Verde è ormai allo sbando e la mancata approvazione dell’Atto aziendale, da parte della seconda commissione del consiglio regionale, ne è la prova. Questa importante azienda in house della Regione Calabria non ha una governance. Anche il mancato confronto con i sindacati, che hanno posto questioni importanti per l’adozione del nuovo atto aziendale e il fabbisogno del personale, sottolinea la non presa in considerazione della questione da parte dei vertici dell’Azienda».

È quanto afferma Carlo Guccione consigliere regionale del PD che così continua: «Inoltre, la mancata presentazione dei Piani di fabbisogno per l’assunzione del personale per il triennio 2021-2023 rischia di paralizzare le attività dell’Azienda Calabria Verde. Anche il “Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi” rischia di rimanere sulla carta visto che ancora non sono state attivate le procedure per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuali per gli operatori addetti allo spegnimento degli incendi».  

«Così come – aggiunge - l’istituzione del servizio di Sorveglianza e monitoraggio della rete idrografica regionale che non ha mai avuto la possibilità di poter svolgere con la dovuta efficienza ed efficacia la sua attività visto che a distanza di anni non sono ancora stati avviati i Presidi territoriali idrogeologici e idraulici».

«Sono tante le questioni rimaste in sospeso e i lavoratori attendono risposte. È grave, poi, che l’Ente più grande della Regione Calabria non tenga conto della sicurezza sul lavoro visto che, ad esempio, gli operatori addetti alla sicurezza sono esposti a enormi rischi e per poter lavorare in sicurezza devono avere mezzi adeguati, indossare il giusto equipaggiamento e specifici dispositivi di protezione individuali» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.