1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
7 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza

«Bisogna reagire all’arroganza del sistema rifiuti calabrese»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- «In questi due anni ho fatto ciò che per una Istituzione ritengo doveroso: interloquire costruttivamente con tutti gli attori in campo per provare a risolvere i problemi delle comunità del territorio, senza alcun pregiudizio. L'ho fatto nonostante nel mio percorso politico spessissimo mi sia trovato a denunciare come quello dei rifiuti calabrese spesso risulti un sistema di potere e non di servizio, come certificato dalle commissioni parlamentari d'inchiesta». Così il primo cittadino di Corigliano-Rossano Flavio Stasi che sottolinea come: «Questo spirito costruttivo, evidentemente, non è stato da tutti apprezzato dal momento che ormai da mesi si registrano in tutta la provincia ed anche nell'ARO (Aree Raccolta Ottimale) Sibaritide rallentamenti, blocchi e rimpalli, certamente giustificati dalla ormai atavica assenza di impianti lungo tutto il territorio regionale, ma anche da gesti e condotte che creano problemi piuttosto di risolverli».

Stasi chiariace: «Tale contesto rende i sindaci, che sono coloro ai quali si rivolgono tutti i cittadini, troppo spesso degli spettatori inermi come soldati in una guerra sprovvisti di armi: una condizione che mortifica le istituzioni e i cittadini e che non è più accettabile. Per questa ragione nella giornata di ieri ho chiesto alla Polizia Locale di constatare la chiusura dell'impianto di Corigliano-Rossano con i mezzi della raccolta in fila ed ho dato indirizzo agli uffici preposti di procedere ad un esposto alla Procura della Repubblica per i gravi rischi igienico-sanitari causati da questa condotta. Temo sarà il primo di una lunga serie».

Il Sindaco della terza città della Calabria continua: «Le comunità devono sapere che nella provincia di Cosenza gli impianti di smaltimento disponibili sono solo quelli di Cassano e di San Giovanni in Fiore, insufficienti per recepire gli scarti degli impianti di trattamento di Corigliano-Rossano e Rende, e per questa ragione da settimane si lavora a soluzioni che prevedano lo smaltimento fuori regione, grazie alle quali negli ultimi giorni è stato possibile conferire le eccedenze. Purtroppo, ci avviamo ad un'altra estate senza certezze per la quale saranno necessarie misure straordinarie mentre le soluzioni a lungo termine tardano a concretizzarsi dal momento che, ogni qual volta si individuano i siti per realizzare nuovi impianti, subentrano interventi dal sapore elettorale ed interessi che puntualmente posticipano le opere. In questo contesto, nonostante le difficoltà economiche di tutti i comuni, vengono drenati verso i gestori privati milioni di euro dei calabresi ai quali, quanto meno, deve corrispondere la collaborazione necessaria e doverosa per mantenere decorose e sicure dal punto di vista igienico le nostre città, a partire da quelle che ospitano impianti».

Stasi conclude: «Chiederò, inoltre, un incontro urgente, insieme agli altri sindaci dell'ambito, all'assessore regionale all'Ambiente De Caprio ed al Presidente ff della Giunta Spirlì, per ottenere provvedimenti urgenti che superino l'inaccettabile situazione attuale. Le Istituzioni non possono essere ostaggio di interessi diversi da quelli delle comunità.

In questa situazione invito la cittadinanza a non perdere la fiducia e ad incrementare la raccolta differenziata: grazie a questa nell'ultimo anno, il nostro comune ha risparmiato centinaia di migliaia di euro in termini di oneri di conferimento, denaro che quindi pesa in meno sulla TARI dei cittadini. Spesso le emergenze e gli alti costi che derivano dal contesto descritto sopra scoraggiando così i cittadini, ma quella della differenziata resta la via migliore per tutelare il decoro e risparmiare risorse».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.