2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
5 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca

Earth Day, demA Calabria: «Salvaguardare l'ambiente per salvaguardare noi stessi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Celebrare questa giornata significa ricordarsi della priorità delle priorità: l'ambiente e il clima. Una grande questione che ne tiene dentro tante altre: quella delle diseguaglianze, delle povertà, della salute, del cibo, della crisi economica, quella dei diritti, oltre che della nostra stessa sopravvivenza. Perché quando diciamo che il Pianeta è in pericolo in realtà dobbiamo ricordare di esserlo noi. La Terra in qualche modo si salverà dai cambiamenti climatici, è già accaduto. E noi? Quanto incideranno e già incidono sulle nostre vite e sui nostri territori?».

È quanto si legge in un comunicato stampa di demA Calabria che così continua: «Ogni volta che un fenomeno di meteo estremo colpisce ce la prendiamo col tempo e ci limitiamo a fare la conta dei danni. Le cause però vanno cercate nel modello di sviluppo che le ha fatte sorgere, un modello che elimina dal conto i suoi costi».

«E allora, - continua - dare uguale dignità agli interessi economici e a quelli sociali e ambientali, tenere insieme la giustizia sociale e quella ambientale e climatica è la rivoluzione che dobbiamo fare, senza tentennamenti».
«A maggior ragione in una regione come la Calabria che vive prevalentemente delle sue meravigliose coste e di agricoltura e che rischia di pagare un prezzo troppo alto per causa dei cambiamenti climatici, più di quanto già non sia provata sul piano strettamente ambientale.
Programmare e adottare politiche che tengano conto di tutto questo significa investire risorse per un nuovo modello di sviluppo, creare posti di lavoro, mettere in sicurezza i territori e salvaguardare la salute dei cittadini» conclude.

(foto fonte radio deejay)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.