2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
34 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»

Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

1 minuti di lettura

COSENZA – Un’operazione antimafia condotta questa mattina nella Sibaritide ha inflitto un duro colpo a una rete criminale attiva nelle estorsioni e nel controllo del territorio. L’intervento, coordinato dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’arresto di diversi soggetti legati a clan locali, confermando la presenza soffocante della criminalità organizzata in una zona già messa alla prova da gravi episodi di tensione sociale. 

Ernesto Rapani, senatore di Fratelli d'Italia, commenta con fermezza l’operato dello Stato: «Lo Stato c'è e giornalmente, attraverso operazioni che si portano a compimento su tutto il territorio nazionale, dimostra di essere presente. Confidiamo nell'operato delle forze dell'ordine e della magistratura e plaudiamo per le attività che svolgono». 

Inoltre il parlamentare annuncia di aver preso contatto immediato con il Prefetto di Cosenza, S.E. Rosa Maria Padovano, a seguito degli ultimi fatti accaduti a Trebisacce e Villapiana. «Sono episodi che generano forte preoccupazione tra i cittadini. È stata già disposta la convocazione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, che vedrà anche la partecipazione dei sindaci dei due Comuni coinvolti». 

Secondo Rapani, gli eventi degli ultimi giorni «evidenziano dinamiche nuove, in cui gruppi di giovani — in alcuni casi di origine extracomunitaria — si muovono in stato di alterazione dovuto all’abuso di alcol, generando situazioni pericolose per l’ordine pubblico e per l’incolumità delle persone». Il senatore puntualizza: «Non si tratta di etnie, ma di comportamenti da monitorare e contrastare. Il rischio è che episodi simili si moltiplichino, alimentando disagio e senso di abbandono. Per questo servono risposte rapide, coordinate e visibili. La presenza dello Stato deve essere concreta, capillare e costante». 

Rapani esprime un ringraziamento alle forze dell’ordine «per l’impegno dimostrato, anche in situazioni difficili» e sottolinea l’attenzione del Prefetto Padovano, «che ha mostrato prontezza e operatività nel recepire la portata del problema». «Come rappresentante del territorio – conclude – continuerò a lavorare per garantire che la sicurezza resti un pilastro reale, non solo formale, della vita quotidiana dei nostri cittadini».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.