14 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
11 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
11 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
13 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
10 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
14 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
15 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
15 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
13 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Concorsi e nomine di dirigenti: il morbo da Marchese del Grillo che attanaglia Stasi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È uno sfogatoio bello e buono quello che si registra negli ultimi giorni sui canali social. Sono gli ex amministratori di Rossano a sollevare la questione morale dopo essere usciti cristallini dalle “infamanti accuse”, finite sui tavoli dei tribunali, rivoltegli dall’allora Opposizione (oggi classe dirigente della grande città di Corigliano-Rossano).

E nella sintesi, di quello che qualche giorno fa ha detto l’ex sindaco Stefano Mascaro e di quello che oggi torna a ribadire il suo già assessore al personale, Dora Mauro, c’è un fatto (curioso): non solo le accuse di abuso di ufficio era infondate, quanto gli accusatori di ieri, oggi sarebbero diventati artefici di “crimini” ben più rilevanti.

«Voglio fare l’avvocato del diavolo» scrive oggi Dora Mauro, dopo aver incassato la vittoria morale contro quelle accuse (aver avviato le procedure per la nomina di un dirigente comunale protempore… mai concretizzatosi) che avevano messo in mezzo la squadra di governo di cui faceva parte.  

I termini della querela dell’allora opposizione, per essere ancora più precisi, era due. Il primo: non vi era la necessità di nominare un dirigente al settore Affari Istituzionali perché questo ruolo poteva essere rivestito da dirigente di altro settore. Sostanzialmente inutile spendere soldi pubblici quando si può utilizzare il personale in “house”. «Uguale (peggio in verità) come ha fatto l’attuale amministrazione che ha bandito procedura ex art. 110 del Tuel per settore contabile/finanziario pur avendo già in dotazione organica un dirigente, vincitore di concorso al settore finanziario, a tempo indeterminato».

Il secondo: non vi era la necessità di nominare un dirigente Affari Istituzionali perché quasi a scadenza mandato e si citava un provvedimento della Corte dei Conti della Regione Umbria “la durata dell’incarico dirigenziale da parte del Comune non può superare quella del mandato del Sindaco in carica”. Anche in questo caso «uguale a come ha fatto il Commissario subentrato a Mascaro che, a pochi giorni dalla fine del mandato, ha nominato dirigente ex art. 110 che l’attuale amministrazione continua a confermare regolarmente da due anni!».

«Per non parlare – prosegue ancora la Mauro - dei comunicati stampa a iosa “l’esecutivo Mascaro bandisce un posto da dirigente praticamente con nome e cognome (che comunicherò, seppur con non molta fiducia, alle Autorità Competenti) ... ecc..“».

Il problema, però, è che le accuse di ieri sono diventate stato di fatto oggi, con i difensorei degli interessi del popolo che sarebbero addirittura diventati carnefici. E la Mauro cita tutte quelle “discrasie” tra il verbo e l’azione compiute dall’allora oppositore Flavio Stasi oggi sindaco della città.

«È cambiata la normativa?» si chiede l’avvocato Mauro: «No! Sono cambiate le postazioni... ieri tra i banchi dell’opposizione “sta procedura non sa da fà”...oggi accomodati in prima fila “tutto se pò fà”! Un po’ alla Marchese del Grillo ”perché io so io e voi non siete un c...”».

Intanto la macchina del fango è andata avanti e in questi anni ha fatto danni, ha generato mostri. E qui l’ammonimento morale di Dora Mauro: «Non si butta fango addosso alle persone, non si cuce un processo inutile, dispendioso, incomprensibile, un fardello per chi non ha mai avuto a che fare con la giustizia e si è visto costretto a difendersi “sul nulla”, una gogna mediatica continua e poi, che squallore, farlo diventare un cavallo di battaglia in campagna elettorale! Questa è una vicenda nata per fare “clamore mediatico“ su una procedura amministrativa legittima e corretta!»

«Condivido lo sfogo di Stefano Mascaro – conclude Dora Mauro -non c’è stato deliberato che la sua giunta non abbia letto e riletto. Nessuno avrebbe consentito atti “contra legem“ e questa procedura non lo era affatto. Le belle parole...trasparenza, legalità, anticorruzione, sono un gran bello specchietto per le allodole se poi i fatti parlano diversamente e le scelte odierne sono in netto contrasto con quanto denunciato e sbandierato dai palchi.  E allora basta buttare fango e criticare chi ha amministrato prima, perché di meglio non si sta facendo!».

Una chiosa che suona come sentenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.