29 minuti fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
16 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
15 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
59 minuti fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
15 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
16 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
18 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
18 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

Cariati, mercoledì 14 in consiglio assise per il bilancio previsione 2021-2023

1 minuti di lettura

CARIATI – Documento unico di programmazione (Dup), approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2021-2023, tassa sui rifiuti (Tari) e aliquote e detrazioni IMU per il 2021.

 Sono, questi, i principali punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato, in prima seduta, per mercoledì 14 alle ore 18 al Cinema Teatro e reso noto nel comunicato stampa del Comune di Cariati.

Sono 15 i punti previsti dall’assise convocata dal Presidente del Consiglio Comunale Francesco Cicciù. In caso di seduta deserta si riunirà venerdì 16 alle ore 17. Chiusi al pubblico, sarà possibile seguire i lavori consiliari in diretta streaming.

Tra gli altri punti da approvare, il regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone per le aree e spazi mercatali; il regolamento per la gestione del servizio idrico integrato; la verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in diritto di proprietà o in diritto di superficie; il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il periodo 2021-2023.

Due punti riguardano la conferma di deliberazione relative alle entrate proprie dell’Ente (servizi a domanda individuale, mensa, permessi di costruire, concessioni cimiteriali, servizi scuolabus, canoni non ricognitori, parcheggi a pagamento, servizio idrico integrato).

Per il canone unico patrimoniale mercatale e l’imposta di soggiorno 2021 si va verso la conferma delle tariffe per l’anno 2021. Si porta all’attenzione del consiglio comunale, infine, anche l’adesione all’associazione Borghi autentici d’Italia.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.