12 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
13 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
13 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
13 minuti fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
43 minuti fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità
15 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
14 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
14 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
1 ora fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
12 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"

Ponte sullo Stretto, Barbuto (M5S): «Sempre stata contraria alla realizzazione, nocivo da un punto di vista geologico»

2 minuti di lettura

ROMA - «Dopo avere ascoltato innumerevoli audizioni, dopo avere partecipato a diverse sessioni di confronto della Commissione trasporti al fine di rendere il parere al documento programmatico del Pnrr e dopo avere lavorato attivamente per contribuire alla redazione dello stesso parere, nell’ultima sessione di confronto di ieri, Forza Italia ha forzato la mano tentando di fare inserire nello stesso parere, e quindi nel Pnrr, il progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto».

Si apre così il comunicato stampa della deputata M5S, Elisabetta Barbuto.

«E non un progetto qualsiasi, ma il progetto che tanti anni fa aveva già fatto registrare accesi dibattiti e che da qualche tempo è stato riesumato e indicato dai suoi sostenitori come la panacea dei problemi del Sud. Il tutto, senza che nel Pnrr, si faccia mai menzione di tale opera esclusa correttamente a priori dal recovery perché, a mio avviso, in conflitto con l’impostazione green dello stesso e i cui tempi di realizzazione andrebbero ben oltre l’orizzonte temporale del 2026».

«E dunque la votazione sul parere, attesa per ieri pomeriggio, è slittata ad oggi dopo una accesa discussione nella quale sono state evidenziate le contrapposte posizioni. Per quanto mi riguarda, sono sempre stata contraria al ponte e non si tratta di un pregiudizio ideologico anche se continuo a ritenere che la realizzazione di una simile infrastruttura a livello dello stretto sia un vero e proprio stupro ambientale oltre ad essere estremamente pericoloso dal punto di vista geologico».

«Si tratta, piuttosto, di aprire una adeguata riflessione sulle richieste di una parte politica – continua la deputata -, supportata da un consenso trasversale di altri deputati di diversa estrazione, di fare entrare in questo piano europeo un’opera faraonica ed estremamente dispendiosa forzando la mano al Governo e facendo finta di ignorare che i presupposti che impediscono di realizzare  infrastrutture essenziali per tanti territori isolati e che ne hanno estremamente bisogno (vedi SS 106 o linea jonica) siano superabili solo quando si parla del ponte».

«Alla fine è stato accantonato ogni ipotesi di inserimento del progetto sul ponte, e ci si è limitati a rimettersi ai risultati della relazione redatta dalla Commissione istituita presso il Ministero dei trasporti che ancora non sono stati resi noti».

«Per tale motivo non comprendo - prosegue Barbuto - il tono trionfalistico di alcune forze politiche che dimostrano di essere lontane mille miglia dalla nostra realtà meridionale e di non conoscere realmente i problemi del nostro territorio nonostante stiano tentando di proporsi, quali novelle sirene, come i solutori dei problemi atavici del Mezzogiorno».    

«Come calabrese della costa jonica mi sento indignata e ho ritenuto di dovermi astenere dal votare un parere complessivamente ottimo, ma nel quale non ritenevo dovesse trovare ingresso alcun riferimento al collegamento infrastrutturale stabile tra la Sicilia e la Calabria per due ordini di motivi».

«Il primo è che nel Pnrr non viene preso neanche in ipotesi il ponte o tunnel che dir si voglia per evidente rispetto dei criteri europei. Il secondo è che, prima di pensare alla realizzazione di siffatta opera, occorrerà dare la medesima dignità a tutti i territori della Calabria e della Sicilia».

«Solo allora, forse, potremo parlare del ponte.  Adesso, invece, incentiviamo, come sarà fatto nel recovery la proposta di rinnovare la flotta navale dedicata al Tpl della Regioni e al resto del naviglio italiano con mezzi più efficienti e a bassa emissione anche tra Calabria e Sicilia».

«Come parlamentare del M5S – conclude- oggi avverto ancora di più l’importanza di non essere all’opposizione, ma di essere all’interno di questa maggioranza alquanto eterogenea per difendere, in maniera più incisiva ed efficace, principi, valori, traguardi raggiunti e, soprattutto, territori cui orgogliosamente appartengo».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.