9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Iacucci: «Il Mezzogiorno deve rimanere in cima alle priorità dell'agenda di Governo»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Il Sud deve rimanere in cima alle priorità dell'agenda di Governo. Non possiamo sprecare un'occasione storica per lasciarsi alle spalle il gap con il Nord del Paese e annullare divari ormai inaccettabili. Le Regioni del Sud devono entrare a gamba tesa nel dibattito nazionale ed europeo: la crescita dell'Italia dipende dal Mezzogiorno e dal suo sviluppo».

Dichiara così il presidente della provincia Franco Iacucci che annuncia l’adesione al documento firmato da oltre 100 sindaci, di ogni colore politico, che chiedono di accelerare l'attuazione del Piano nazionale di riprese e resilienza (Pnnr) e di poter dare un contributo nella revisione del documento per renderlo più possibile aderente alle necessità dei territori. Da qui l'idea di creare una rete dei sindaci meridionali.

Il Governo Conte aveva già evidenziato che nella bozza del Pnnr, in linea con il Piano Sud 2030, sarebbe stata esplicitata la quota di risorse complessive destinate al Mezzogiorno, integrando gli interventi del Piano con le risorse fornite da ReactUE e la quota del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC 2021-2027). Lo sviluppo del Sud, anche grazie al lavoro dell'ex ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, è tornato nell'agenda politica nazionale e il governo precedente ha dimostrato con i fatti che bisogna ridurre gli squilibri territoriali con il rilancio del Mezzogiorno.

«Non si può – dichiara Iacucci - tornare indietro: abbiamo strumenti e risorse senza precedenti e dobbiamo dare il massimo per attuare i giusti investimenti e spendere al meglio questi fondi. È quanto ho ribadito nei giorni scorsi durante la riunione del Comitato direttivo dell'Upi (Unione province italiane) dove si è discusso, tra i tanti punti all'ordine del giorno, delle priorità delle Province per il nuovo Governo Draghi che si appresta a dover intervenire sul PNNR. In un dossier sono state raccolte proposte e richieste per offrire un contributo fattivo all'attuazione del programma di Governo e viene sottolineato che i sistemi territoriali devono avere un ruolo da protagonista nel coordinamento, programmazione e attuazione degli interventi. Regioni, Province e Comuni dovranno avere un chiaro riconoscimento all'interno della Cabina di regia nazionale che – secondo quanto ribadito dall'Upi – dovrà essere individuata per accompagnare e monitorare l'attuazione del Piano».

Infine, il presidente conclude: «Ho chiesto che all'interno di questo dossier venga inserito un capitolo sul Mezzogiorno in riferimento al PNRR. Richiesta accolta dal Direttivo Upi e nei prossimi giorni verranno inserire ulteriori osservazioni per il rilancio del Sud e della coesione territoriale, perché se non diamo prospettive al Mezzogiorno anche il Nord pagherà il mancato sviluppo del Sud».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.