15 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
7 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
14 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
8 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
16 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
9 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
10 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
11 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
13 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
12 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli

La senatrice Abate incontra i Sindaci: «La 106 è un obiettivo comune»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Stamattina, preso il Centro di Eccellenza di Corigliano scalo, insieme al sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, la senatrice Rosa Silvana Abate ha incontrato i sindaci e i rappresentanti istituzionali dei Comuni di Cassano All’Ionio, Paludi, Cropalati, Crosia, Calopezzati, Caloveto, Pietrapaola, Mandatoriccio, San Giorgio Albanese, Longobucco, Bocchigliero, Campana, Scala Coeli, Terravecchia, Vaccarizzo Albanese e Cariati. All’incontro, al quale era presente anche il dirigente della Provincia di Cosenza, l’ingegnere Claudio Le Piane, si è discusso della necessità di far dichiarare la “strategicità” (previa richiesta di deroga al dibattito pubblico con la norma approvata all’articolo 8 del disegno di legge “Semplificazioni” dello scorso anno) dell’importante infrastruttura della Ss 106 Sibari-Crotone che comprende l’ex Megalotto 8 Sibari-Mandatoriccio e l’ex Megalotto 9 Mandatoriccio-Crotone.

«L’obiettivo comune – ha dichiarato l’esponente del M5S - deve essere quello di avere una strada a quattro corsie più sicura visti anche i dati della mortalità che si registrano negli anni sul tratto. Abbiamo parlato dell’importanza di questa direttrice, fondamentale per lo sviluppo economico e turistico di tutta l’area e, soprattutto, della strategicità che questa infrastruttura avrà per tutte quelle comunità, a volte piccole e che si trovano in situazioni di continua emergenza, che necessitano di collegamenti per combattere lo spopolamento e l’impoverimento che si verifica ormai da troppo tempo».

Rosa Silvana Abate scrive: «L’incontro è stato anche da me fortemente voluto poiché, nella scorsa settimana e dopo varie sollecitazioni, dal Dipartimento della Direzione Trasporti del Mit, finalmente, è stato dato riscontro alla nota del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giancarlo Cancelleri, con la quale si chiede all’Anas di avviare e/o riprendere, sulla base delle risorse disponibili a valere sul Contratto di Programma 2016-2020, la progettazione di fattibilità tecnica ed economica della tratta degli ex Megalotti 8 (Sibari-Mandatoriccio) e 9 (Mandatoriccio-Crotone). Nello studio delle possibili alternative potranno essere valutate anche quelle che prevedono l’adozione di una sezione di tipo “B” (a quattro corsie appunto), extraurbana principale, ove giustificate da studi di traffico aggiornato».

Infine, conclude: «L’incontro di stamattina è stato un importante confronto per raccogliere anche le varie osservazioni dei sindaci e, soprattutto, per aver riscontrato una unanime volontà di portare avanti insieme questo progetto per togliere dall’isolamento il territorio della fascia jonica che rappresenta una delle due più importanti aree produttive dell’intera Regione Calabria. Ci rincontreremo nelle prossime settimane per fare il punto aggiornato sulle varianti di progetto inerenti proprio il tratto Sibari-Mandatoriccio della Statale 106 nell’attesa che l’Anas predisponga (ci auguriamo nel più breve tempo possibile) un progetto unitario a quattro corsie su tutto il tratto visto che il primo elaborato, ormai obsoleto, risale al lontano 2005».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.