17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
38 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

Recovery Plan, Bruno Bossio (Pd): «Basta con lo stereotipo della Calabria tradita»

1 minuti di lettura

ROMA - «La rappresentazione di una Calabria tradita, perché discriminata nel Piano, approvato dal Consiglio dei Ministri, per l'utilizzo del Ricovery fund, è una narrazione vocata alla sconfitta».

Ad affermarlo è la parlamentare del PD, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: «Il vecchio e pietistico refrain di una rivendicazione tanto populista quanto provincialistica è da impedimento ad un confronto sul merito delle proposte e delle strategie che necessariamente dovranno essere finalizzate alla crescita del Mezzogiorno d'Italia».

«Il Recovery Plan - prosegue la deputata- è stato appena trasmesso al Parlamento. Sarà, dunque, inevitabile che sia in fase di consultazione sociale che in quella di esame e discussione parlamentare si possa sviluppare un confronto con il Governo che necessariamente dovrà valorizzare, in una visione strategica, gli interventi rivolti al Sud come la leva per la fuoriuscita dell'intero Paese dalla attuale crisi storica e strutturale. Va dato atto che tale impostazione è quella perseguita dal ministro Paola De Micheli e confermata e ribadita dal Presidente Conte nel suo discorso svolto ieri alla Camera dei deputati».

«Il Piano - afferma ancora la parlamentare - è una occasione storica ed irripetibile. Con il lamento e la protesta fine a se stessa non si va da nessuna parte. Sarebbe un errore imperdonabile quello di non presentare, in particolar modo dalla Calabria, proposte che nel merito dei diversi assi strategici del Recovery Plan, possano incidere in maniera concreta ed efficace sulla programmazione di una cospicua quota di risorse finanziarie disponibili».

«Ora o mai più – continua - dobbiamo batterci per il risarcimento del maltolto, che la storia di lunghi anni, anche di quelli recenti, ha riservato alla Calabria. E se allora bisogna stare al merito bisogna non negare, facendo finta di non vedere o non capire gli investimenti già previsti nel Piano e finalizzati alla Calabria, ma valutarli nel merito e se necessario battersi per un potenziamento degli interventi».

«Per quanto riguarda l'asse programmato per lo sviluppo del sistema infrastrutturale – aggiunge - il Governo ha fatto sua e recepito in grande parte la proposta su cui ci siamo battuti e che abbiamo avanzato in Commissione Trasporti alla Camera dei deputati. È o non è una conquista storica, ad esempio, la previsione e il finanziamento della realizzazione dell'Alta Velocità ferroviaria da Salerno a Reggio Calabria? - si chiede la deputata Bruno Bossio- Negare il valore strategico di questa scelta e non porsi il problema invece dei tempi di consegna dello studio di fattibilità per la definizione del come questa opera va realizzata è assurdo».

«Al fine di favorire un fecondo confronto sul merito, dunque, sarà certamente utile l'esame del provvedimento in Parlamento, da svolgere anche attraverso mirate audizioni, ma ancora più efficace sarebbe l'adozione di un metodo concertativo, anche con le forze sociali, nelle sedi istituzionali locali e a livello regionale» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.