14 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
16 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
10 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
9 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
17 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
15 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
11 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”

Pioggia di euro per le università calabresi

1 minuti di lettura
RENDE Non sono sette ma sempre "magnifici" sono. I rettori delle università calabresi siedono al tavolo dei relatori dell'University Club dell'Unical per presentare "L'attuazione del programma quadro del sistema universitario". Insieme a loro il presidente della Regione Mario Oliverio. Per il governatore ringraziamenti bipartisan, nessuno escluso, anche perché i fondi di cui beneficeranno le università sono stati contrattati direttamente con i dirigenti della Regione tenendo conto dei principi della sostenibilità e della innovazione. DIDATTICA Nel totale sul piatto ci sono 128 milioni di euro che da qui al 2023 dovranno produrre risultati con il segno più: +8% tasso di istruzione universitaria ; +20% di giovani ricercatori nel sistema regionale ; +15 di aziende che faranno ricerca e sviluppo ; +8% di imprese in settori innovativi ; + 30 % di risorse destinate a borse di studio. Nell'accordo presentato all'Unical si fa però specifico riferimento a 40 milioni di euro che le università utilizzeranno per migliorarne le strutture, i laboratori e gli spazi didattici. All'Unical andranno 24 milioni di euro, alla Magna Graecia di Catanzaro 8 milioni di euro, alla Mediterranea di Reggio circa 7,5 milioni mentre all'università per stranieri 500mila euro.
UNIVERSITA' CALABRESI
CAMPUS «Venendo qui vi sarete accorti che gli operai sono già al lavoro. Lo scorso anno abbiamo annunciato degli investimenti adesso siamo nella fase esecutiva». Gino Mirocle Crisci, rettore dell'UniCal, apre la discussione precisando: «Lo scorso anno ci siamo detti che ci sarebbero stati degli investimenti, adesso li stiamo realizzando. Così come nelle altre università tra un anno avremo a disposizione aule e laboratori che rispondono a degli standard moderni e che permetteranno agli studenti di beneficiare di una didattica completamente nuova». RICERCA «Quello che stiamo realizzando ha una precisa volontà politica - dice Mario Oliverio -. Abbiamo superato una fase di campanilismo delle università e finalmente stiamo lavorando insieme». Nel ricordare le cifre dell'investimento poi il governatore annuncia: «In queste ore il Miur pubblicherà un decreto che prevede il finanziamento di 600 ricercatori di tipo A 100 di tipo B, inutile dire che di questo decreto avrà benefici anche la nostra regione».
IDONEI NON BENEFICIARI
Ogni anno diversi studenti scorrono le liste dei beneficiari delle borse di studio, il loro nome compare ma non ci sono i soldi per coprire i costi.Il prorettore Luigi Filice tira le somme; «Adesso il 75% degli studenti che ha diritto riceve la borsa di studio, c'è stato un periodo che eravamo al 35%. Dobbiamo arrivare al 100% e adesso siamo sulla strada giusta». FONTE: Corriere della Calabria 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.