4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
36 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 minuti fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Pina Amarelli a Villa Rendano di Cosenza per un'iniziativa sulle donne

1 minuti di lettura
Pina Amarrelli a Cosenza per discutere sulle donne che fanno impresa in Calabria
Pina Amarelli.Venerdì 13 gennaio alle 17 a Villa Rendano di Cosenza, verrà presentata l'iniziativa "L'impegno delle donne in una Calabria che cambia". Ne discuteranno Pina Amarelli,presidente della rinomata Fabbrica di Liquirizia di Rossano,Fulvia Caligiuri, presidente di Confagricoltura, Antonella Dodaro giornalista. Con i saluti del presidente del comitato Scientifico della Formazione Giuliani, Massimo Veltri e la coordinazione di Ermanna Carci Greco, l'iniziativa  affronta il tema della questione femminile e la questione meridionale. Queste le motivazioni che stanno alla base dell'iniziativa del 13 gennaio a villa Rendano. Un'occasione per parlare anche di come è possibile fare impresa in Calabria da parte di donne impegnatein settori di solito appannaggio di uomini. Pina Amarelli, Fulvia Caligiuri, Antonella Dodaro, racconteranno le loro esperienze in comparti diversi fra loro , ma esemplari di una calabria e di un intero mezzogiorno che cambiano. Un modo per capire se essere donna è stato per loro ostacolo oppure penalizzante, dal loro osservatorio privilegiato ci si renderà conto di quanto e quale cammino ci sia bisogno per pervenire a una emancipazione di genere reale. Si vedrà inoltre, che cosa può fare l'iniziativa privata, che cosa spetta alla politica, il ruolo delle professioni liberali, il compito delle classi dirigenti:grazie alla sensibilità femminile, al loro modo di approcciare alle cose.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.