17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024

Pina Amarelli a Villa Rendano di Cosenza per un'iniziativa sulle donne

1 minuti di lettura
Pina Amarrelli a Cosenza per discutere sulle donne che fanno impresa in Calabria
Pina Amarelli.Venerdì 13 gennaio alle 17 a Villa Rendano di Cosenza, verrà presentata l'iniziativa "L'impegno delle donne in una Calabria che cambia". Ne discuteranno Pina Amarelli,presidente della rinomata Fabbrica di Liquirizia di Rossano,Fulvia Caligiuri, presidente di Confagricoltura, Antonella Dodaro giornalista. Con i saluti del presidente del comitato Scientifico della Formazione Giuliani, Massimo Veltri e la coordinazione di Ermanna Carci Greco, l'iniziativa  affronta il tema della questione femminile e la questione meridionale. Queste le motivazioni che stanno alla base dell'iniziativa del 13 gennaio a villa Rendano. Un'occasione per parlare anche di come è possibile fare impresa in Calabria da parte di donne impegnatein settori di solito appannaggio di uomini. Pina Amarelli, Fulvia Caligiuri, Antonella Dodaro, racconteranno le loro esperienze in comparti diversi fra loro , ma esemplari di una calabria e di un intero mezzogiorno che cambiano. Un modo per capire se essere donna è stato per loro ostacolo oppure penalizzante, dal loro osservatorio privilegiato ci si renderà conto di quanto e quale cammino ci sia bisogno per pervenire a una emancipazione di genere reale. Si vedrà inoltre, che cosa può fare l'iniziativa privata, che cosa spetta alla politica, il ruolo delle professioni liberali, il compito delle classi dirigenti:grazie alla sensibilità femminile, al loro modo di approcciare alle cose.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.