19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
21 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Pietrapaola: rinnovato gemellaggio con le città di Warstein, Saint Paul e Hebden Royd

2 minuti di lettura
Pietrapaola. Gemellaggi occasione di crescita per il terrritorio. "Ci impegniamo, con una collaborazione basata sulla fiducia e nell’ambito delle nostre possibilità, a contribuire alla diffusione e al mantenimento della pace e della libertà in Europa e nel Mondo". Questa una frase del patto per il gemellaggio siglato 16 anni fa tra Pietrapaola e Warstein. La pace e la fratellanza dei popoli alla base dei legami di amicizia internazionale. Consolidatasi prima tra Pietrapaola e Warstein nel 2001. Poi allargatosi, nel 2012, con il gemellaggio europeo alle città di Saint Paul (Francia) e Hebden Royd (Gran Bretagna). Proficua e ricca di spunti culturali la manifestazione svoltasi martedì 18 aprile scorso. A Pietrapaola presso l’ex autosalone Rizzuti, alla presenza delle delegazioni tedesche e francesi. Circa un centinaio di presenze nel piccolo comune dello jonio. Per rinnovare il legame di fratellanza e amicizia creatosi da 16 anni con il gemellaggio con Warstein. E  da 6 anni con quello europeo.
PIETRAPAOLA: GEMELLAGGIO , OSPITI UN CENTINAIO TRA TEDESCHI E FRANCESI
Al dibattito, presentati da Stefania Schiavelli e tradotti in tedesco da Maria Mazzei. In francese da Sylvie Cavallaro, si sono susseguiti gli interventi del Presidente del Comitato per il Gemellaggio Pietrapaola-Warstein. Francesco TALARICO, il Commissario prefettizio Alberto GRASSIA. Il Sindaco di Warstein, Thomas SCHONE. La delegata del Sindaco Francese di Saint Paul, Madame  Claude’ ROUSSEZ, la Presidente del comitato europeo per il gemellaggio Birgitta WULLNER, Didier HOCHART, vice presidente per il gemellaggio di Saint Paul. Intermezzati dalla musica del M° Nicola Gorgoglione e da un coro inedito tedesco, Le delegazioni dei paesi gemellati a fine manifestazione si sono scambiati dei doni in ricordo dell’evento. Una targa ricordo è stata inoltre tributata, per la preziosa collaborazione nella realizzazione dell’evento, al Sign. Rizzuti ed al Cav. Nicola Flotta. Un riconoscimento è stato tributato dalle organizzazioni del gemellaggio per l’ex sindaco di Pietrapaola Luciano Pugliese, presente all’iniziativa, per la preziosa collaborazione profusa negli anni.
PIETRAPAOLA: NASCITA E STORIA DEL GEMELLAGGIO

Il gemellaggio nasce da una storia di emigrazione partita negli anni ’60, quando numerosi cittadini di Pietrapaola emigrarono in Germania, in cerca di un futuro migliore. Da qui i rapporti di cordialità e di amicizia, culminati nel 2001 con la sottoscrizione della pergamena che sancì il patto di fratellanza tra i sindaci di Warstein e Pietrapaola. Un gemellaggio proseguito nel 2002 con l’inaugurazione della Piazza Warstein a Pietrapaola e con l’interscambio delle giovani generazioni. Nel 2003 quattro ragazze tedesche hanno svolto un tirocinio formativo nelle aziende del luogo. Tra gli altri eventi salienti: Nel 2011 per celebrare i 10 anni di gemellaggio il comitato è stato invitato a Wartsein. Nel 2012 viene organizzato ed ospitato a Pietrapaola il Primo incontro di Gemellaggio Europeo. Per l’occasione parteciparono delegazioni dei comitati tedeschi, francesi ed inglesi.

La permanenza degli ospiti, arrivati in paese venerdì 14, durerà fino a giorno 21. In questi giorni saranno accompagnati alla scoperta del territorio da Rossano a Cirò. I gemellaggi dunque si confermano occasioni preziose di accrescimento culturale e di turismo. [gallery link="file" ids="47983,47984"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.