1 ora fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
4 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
2 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
13 minuti fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
3 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
2 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
3 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
43 minuti fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
1 ora fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni

Parcheggi selvaggi, denuncia dei grillini

1 minuti di lettura
Che a dettare legge nella nostra città, più che le norme esplicate nei segnali stradali, sia la forza dell’incivile abitudine dei parcheggi selvaggi e abusivi è un dato di fatto. Tangibile con mano. Un modo di fare robusto, cattivo, quasi un vizio stradale che mina irrimediabilmente l'ordine cittadino. "E' diventato un incubo quotidiano per molti rossanesi - si legge nella nota stampa di denuncia del Meetup Rossano pentastellata- transitare in alcune strade dello scalo in concomitanza con l'entrata e l'uscita delle scuole. Ricordiamo le strade interessate da questo problema perché in prossimità di scuole: Via Galeno, Via Ferraris (dietro Agenzia delle Entrate), Viale L. De Rosis, Via Nazionale, Via Roma. Che alle ore 8,15 e 13,15 circa sono pressocché impraticabili.
PARCHEGGI SELVAGGI, ELEVARE MULTE POTREBBE SPEZZARE QUESTA SPIRALE
A questo punto qualcuno si chiederà dov'è la Polizia Municipale. Ci sono e anche tanti i nostri bravi vigili urbani, che non sono assenteisti come in tante altre città del nord e del sud, solo che hanno come prassi il non multare le auto che sostano in divieto, in seconda fila o addirittura nei parcheggi riservati ai disabili. Tutto ciò si verifica quotidianamente davanti ai loro occhi distratti.  Allora elevare multe certe a chi trasgredisce potrebbe spezzare questa spirale fatta da indisciplina ed impunità, e, rimpolpando le casse comunali,  potrebbe limitare l'aumento indiscriminato ad esempio della tassa sui rifiuti che colpisce anche chi le regole le rispetta. Non si tratta di fare i moralisti, anche perché con la giustificazione "tanto lo fanno tutti" ognuno di noi è caduto almeno una volta nell'errore, ma almeno avere certa la convinzione che se tutti ci dessimo una regolata dando per primi il buon esempio, potremmo avere una società più funzionale e civile e risparmiare, pure, tempo e denaro. [gallery link="file" columns="5" ids="37627,37628,37629,37630,37631"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.