2 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
1 ora fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
5 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
4 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
1 ora fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
27 minuti fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
17 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
22 minuti fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
16 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
2 ore fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina

Oliverio ha incontrato la fondazione Arbëreshë

1 minuti di lettura
Il presidente della Regione Mario Oliverio, insieme all’assessore regionale alle attività culturali Maria Francesca Corigliano, ha incontrato, oggi pomeriggio, nella sede della Cittadella a Catanzaro, i componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione regionale per la comunità arbëreshë di Calabria e i rappresentanti di alcune Associazioni. Presente alla riunione anche la dirigente generale del Dipartimento cultura Sonia Tallarico e il delegato della Regione all’immigrazione Giovanni Manoccio. Durante l’incontro, dopo gli auguri di buon lavoro da parte del presidente Oliverio e dell’assessore Corigliano, si è discusso della necessità di lavorare per non disperdere l’importante patrimonio della cultura arbëreshë definita “una grande risorsa per la Calabria” e si è fatto il punto sugli adempimenti necessari per avviare l’attività della Fondazione.
LA REGIONE INTENDE INVESTIRE NELLA VALORIZZAZIONE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE ATTRAVERSO TRE DIRETTRICI
«La prima – ha specificato il Presidente della Regione – riguarda la tutela della lingua e la rivalutazione all'interno della scuola del patrimonio identitario delle comunità arbëreshë; la seconda direttrice deve puntare alla valorizzazione dei beni culturali attraverso l’utilizzo di fondi europei e la terza ci deve vedere impegnati, Regione e Fondazione, ognuno per le proprie competenze, all'avvio di un’interlocuzione costante con l’Albania affinché insieme si possa collaborare con l’obiettivo di non far scomparire questo immenso patrimonio culturale che può essere fonte di attrazione turistica». Hanno partecipato alla riunione, per la Fondazione, il presidente Ferdinando Nociti e i componenti: Armando Tocci, Gennaro Capparelli, Alessandro Tocci, Damiano Guagliardi, Gianfranco Castiglia e Francesco Perri. Francesco Stirparo dell’Associazione progetto Caraffa e Attilio Mazzei della Federazione delle Associazioni arbëreshë.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.