14 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
15 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
14 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
41 minuti fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
11 minuti fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
15 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
2 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
16 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
3 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
1 ora fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online

NUGAE - Una capriola indietro nel tempo alla ricerca di memoria e ricordi. Dedicato alle famiglie

1 minuti di lettura

REFOLI di MEMORIE

Insegnami le strade della mente.

Dove va quando libera vola vagabonda

sollevata dai lievi refoli della stanza?

Melodie  sapori  profumi si inseguono

i sensi rotolano in impalpabili avventure dell’anima

capriole si avvinghiano senza tempo

e rapaci ti portano fin lì:

istante materico  presenze vive

si raggrumano in quell’attimo

di fuggente felicità

che uno scatto ha rubato all’oblio  

e un gesto o forse un gusto

restituisce all’oggi.    

in copertina: Inseguendo Proust. Foto di Rosellina Formoso

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.