8 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
11 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
9 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
10 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
4 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"

No violenza sulle donne, a Fagnano castello un fiore per Roberta Lanzino

1 minuti di lettura
Oggi 25 novembre, come ogni anno, Fabrizio Iapichino del gruppo consiliare di minoranza "Fagnano nel Cuore", ha depositato un fiore per onorare la compianta "Roberta Lanzino", «una donna simbolo - dice - uccisa dalla violenza umana». L'omaggio è avvenuto nella piazzetta del paese dedicata proprio alla memoria della ragazza cosentina brutalmente uccisa nel lontano 26 luglio del 1988. «Le donne - aggiunge in una nota il consigliere comunale - si devono rispettare tutti i giorni, e purtroppo anche in questo preciso momento, si registrano femminicidi in tutto il mondo. Su questo argomento, i governi di tutto il mondo, possono fare ancora molto per tutelare le donne, e invece, specialmente in Italia, alcuni giudici mettono gli aggressori subito in libertà. Insieme - conclude - diciamo no alla violenza sulle donne».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.