15 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
16 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
16 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
14 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Nidil Cgil: lsu-lpu, i sindaci intervengano all'unisono

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

La vertenza dei lavoratori LSU - LPU contrattualizzati il 30 dicembre 2014, a 26 ore settimanali, dopo oltre 20 anni di sfruttamento e senza diritti di circa 5000 lavoratori che per la loro professionalità acquisita sono figure essenziali e indispensabili per il funzionamento della macchina amministrativa dei Comuni e nel garantire l'erogazione dei servizi, senza di loro quindi, i Comuni andrebbero in crisi. E' perciò incredibile ciò che sta accadendo a questi lavoratori, infatti dopo 6 mesi si rischia seriamente la interruzione dei contratti, per l'ostracismo con cui il Governo nazionale tratta la Calabria. Infatti, il provvedimento a favore dei lavoratori, che ne garantiva la prosecuzione dei contratti, è stato bocciato dal Parlamento. L'attivo dei lavoratori svoltosi nella giornata di ieri, a Lamezia Terme, alla presenza di alcuni Sindaci, e della Giunta Regionale, rappresentata dal neo Assessore al Lavoro, ha evidenziato l'urgenza di recuperare la norma, "art. 8 " che, in deroga al patto di stabilità, parifica i fondi regionali stanziati dalla giunta Oliverio, 38 milioni di euro, ai 50 milioni di euro stanziati dal Ministero, per l'anno 2015.  L'emendamento proposto dalla Senatrice Lo Moro e da D'Ascola, non è stato nemmeno discusso dalla Commissione Bilancio del Senato, ci dicono per un errore, se fosse vero tale errore auspichiamo possa essere recuperato dal Governo, con un maxi emendamento,nella seduta del 28 p.v. , quando arriva in discussione in aula del Senato, per la conversione in legge, il Decreto degli Enti Locali. Per tale motivo l'attivo ha deciso lo stato di agitazione e di mobilitazione dei 5000 lavoratori del bacino LSU LPU, da intraprendere già da lunedì con presidio e assemblee permanenti non escludendo forme di lotta più incisive qualora se ne avvertisse la necessità atta alla risoluzione immediata della vertenza. A tal proposito è necessario che i sindaci a cui facciamo un forte appello, intervengono all'unisono, sul governo nazionale nello specifico sul Ministro Boschi, rappresentandone le ragioni dei lavoratori e l'estrema utilità degli stessi per il buon funzionamento dei loro Comuni. Invitiamo gli stessi Sindaci a sostenere fattivamente l'azione politica e sindacale per il buon esito della vertenza, in tutte le forme, anche attraverso la minaccia di consegnare le fasce da Sindaco al Ministro degli interni, per l'impossibilità di erogare servizi ai propri cittadini. Un appello ai lavoratori, di essere quanto mai uniti e compatti, insieme al sindacato unitario, per dire basta! all'ostracismo insopportabile che da anni siamo costretti a subire.

Vincenzo Laurito Segretario Gen.le NIDIL CGIL Comprensoriale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.