10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
9 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
10 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Migranti, flussi non più sostenibili. Falcomatà: "L'Ue si assuma le sue responsabilità"

2 minuti di lettura
di GIUSEPPE FALCOMATA' Una città come quella di Reggio Calabria, che conta 200 mila abitanti e con il bilancio comunale al collasso, a causa di un piano di rientro imposto dal dissesto derivato dalla cattiva gestione delle passate amministrazioni e dal conseguente scioglimento del Comune per contiguità mafiosa, difficilmente riesce a sostenere il peso di un intero Continente che scappa dalla fame, dalla guerra e dalle violenze. Il nostro Comune, con grande senso di responsabilità, sta coordinando al meglio le operazioni di sbarco e sempre con il massimo impegno. La storia dei migranti è una bomba che può esploderci tra le mani in qualsiasi momento. In questi mesi abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare, accogliendo, dallo scorso anno, quasi 25 mila immigrati. È vero che siamo una delle porte del Mediterraneo e chi arriva va accolto, ma non può essere solo un nostro compito. Il problema migranti riguarda tutta la Comunità Europea, bisogna rendersi conto che chi sbarca approda sulle coste dell’Europa e non della Calabria, per questa ragione chiediamo un’assunzione di responsabilità generale e condivisa e che la risoluzione del problema immigrazione non venga demandata alla solitudine della nostra città e della Calabria: questa situazione deve essere affrontata con responsabilità istituzionale e con il coinvolgimento attivo della Commissione Europea. Quando i migranti arrivano sulle coste calabresi, il problema diventa proprio del comune di Reggio Calabria e di quelli della provincia. È a noi che viene demandata la decisione sulle strutture logistiche dove collocare temporaneamente i migranti, temporaneamente perché Reggio e la sua provincia non sono centro di prima accoglienza, né di accoglienza, ma soltanto centro di trasferimento, che avviene, peraltro, con molto ritardo. Spesso, infatti, i migranti sostano a lungo tempo con tutti i problemi che ne conseguono dal momento che le strutture non sono idonee ad una lunga accoglienza, dunque molti di essi riescono a sfuggire ai controlli e a disperdersi nel territorio della nostra provincia. I problemi sono molteplici: oltre a quelli legati alla sanità, vi è quello della carenza delle risorse umane, affrontiamo infatti l’emergenza puntando sulla disponibilità delle associazioni di volontariato, del personale del Comune e della Polizia Municipale, oltre che del Corpo della Protezione Civile Comunale. In questi mesi, di grande aiuto, è stata anche la Capitaneria di Porto che ha messo a disposizione i suoi locali per i bambini non accompagnati. Nel corso degli ultimi quindici anni l’immigrazione in Calabria è diventata sempre più consistente, ad oggi, a Reggio Calabria, si ipotizza uno sbarco ogni due giorni per tutta l’estate. Flussi così alti, non sono più sostenibili per la nostra città e per la Regione tutta, il rischio concreto è quello di mettere in pericolo la tenuta del tessuto sociale della città, la serenità della collettività, in una situazione complessiva già difficile sul piano economico e sociale per Reggio Calabria. *Sindaco di Reggio Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.