4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
32 minuti fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
5 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
6 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
2 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
1 ora fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili

Meteo migliora, ma il maltempo ha causato molti danni

1 minuti di lettura
Un primo miglioramento delle condizioni meteo, anche se permangono temperature rigide. La Calabria sembra avere superato i due giorni di forte maltempo che hanno creato danni e disagi, anche se restano adesso da contare i danni. Critiche le condizioni del settore agricolo: il forte vento ha divelto serre e sradicato alberi, quindi e il gelo ha compromesso le colture. Un danno non lieve per un settore già in crisi a causa anche dei nubifragi dei mesi corsi. Il vento ha causato danni su tutto il territorio regionale. Molte le case e i capannoni aziendali scoperchiati dalle raffiche che hanno imperversato per diverse ore, soprattutto nell’area del Tirreno cosentino, dove le conseguenze hanno riguardato anche strutture e impianti pubblici. La circolazione dei treni è tornata regolare soltanto nel pomeriggio di ieri, con ritardi che hanno raggiunto le tredici ore a causa dei binari ostruiti da alberi e materiale scaraventato dal vento.
METEO IMPIETOSO, MOLTE LE AREE RIMASTE ISOLATE
Sulla fascia ionica è soprattutto l’area del Reggino ad avere riportato le conseguenze peggiori. Le mareggiate hanno stravolto il territorio lungo la costa. A Bovalino, in particolare, le onde del mare hanno letteralmente divorato circa duecento metri di lungomare, oltre alle ripercussioni su alcuni stabilimenti balneari. Danni per il forte vento anche nella zona della Presila catanzarese con alberi sradicati e disservizi sulla linea elettrica e dei servizi. Sulle zone interne, invece, sono stati la neve e il gelo a provocare i maggiori disagi. Molte le aree rimaste isolate (si veda il comune cosentino di Longobucco) fino al completo interventi dei mezzi spazzaneve e spargisale. Chiusi gli impianti sciistici a causa di bufere di neve che hanno impedito l’utilizzo. Scuole chiuse in alcuni dei centri colpiti dal maltempo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.