10 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
12 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
10 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
7 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
8 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
11 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
7 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
11 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
9 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
9 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza

Mercato rionale Trebisacce: c’è chi è contento e chi invece no

2 minuti di lettura
Fiera - mercato rionale di Trebisacce: chi fa affari e chi si lecca le ferite. A fare affari sono certamente i commercianti ambulanti, quasi tutti pugliesi. Che ogni ultima domenica del mese piombano nella cittadina jonica e fanno affari d’oro. Perché il mercatone che si tiene ogni ultima domenica del mese a Trebisacce ha una tradizione ormai antica e consolidata. Per cui nella cittadina jonica arrivano frotte di persone da tutti i paesi della provincia di Cosenza. Ogni ultima domenica del mese Trebisacce si trasforma in una piccola Casablanca in cui il traffico diventa ingovernabile. Le bancarelle, le auto e i furgoni degli ambulanti occupano tutte le strade. Impedendo la circolazione normale ed eventualmente quella delle ambulanze. Poi c’è l’affluenza abnorme di gente che provoca ressa e confusione. Che spesso genera problemi di sicurezza e di ordine pubblico.
MERCATO RIONALE, COMMERCIANTI POCO ENTUSIASTI
In ogni caso pur nella confusione fanno anche affari, o spesso presumono di farne, le famiglie che hanno difficoltà a sbarcare il lunario. E aspettano il mercato rionale per acquistare merce di ogni genere. Dall’abbigliamento, ai casalinghi, dagli alimentari alle calzature e perfino alle suppellettili e ai mobili. Sicuramente fa affari il Comune. Che dal canone che i commercianti pagano per il diritto alla piazzola riesce ad incassare una cifra annuale con diversi zeri. Ad essere meno entusiasti del mercato e a leccarsi le ferite il giorno dopo sono invece i commercianti a posto fisso. Che, oltre alle tasse, pagano affitti per gli esercizi commerciali, pagano il personale, pagano la luce e quant’altro per tenere aperto il negozio. E che si lamentano perché dal mercatone mensile subiscono una concorrenza spesso illegale. Certamente meno oberata di oneri fiscali.
COMUNE DI TREBISACCE VENUTO INCONTRO ALL'ASSOPEC
Il Comune per la verità è venuto incontro alle lagnanze dell’Assopec (l’associazione dei commercianti), Riducendo di parecchio il numero degli ambulanti. Ma la concorrenza rimane forte e a volte spietata. Tanto che non pochi esercizi commerciali sono costretti a chiudere i battenti. Oltre ai commercianti a posto fisso che farebbero volentieri a meno del mercato di fine mese ci sono le famiglie e gli esercizi commerciali che gravitano nell’area del mercato che praticamente si estende per quasi tutta la Marina. Molte famiglie, per esempio, sono costrette, il giorno prima, a parcheggiare la propria auto lontano da casa per fare spazio ai mercatanti che arrivano di buon ora per allestire le bancarelle. Ci sono poi le abitazioni private e gli esercizi commerciali del posto. Che subiscono una serie di disagi di cui farebbero volentieri a meno. Da segnalare, a questo proposito, le “querelle” tra i proprietari di un locale caratteristico e particolare, aperto di recente al posto di una antico panificio, i cui giovani proprietari hanno avuto la delicatezza di allestire un bagno per disabili. Bene, nel giorno del mercato, sia il locale che il bagno diventano off-limits per la presenza, proprio dove è stato realizzato lo scivolo per i portatori di disabilità, di un grosso automezzo legittimato a occupare quella piazzola perché paga il canone annuale e a nulla è valsa finora la battaglia che i gestori del locale stanno conducendo nei confronti degli amministratori in carica. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.